Tu sei qui: Cronaca"La Fenice", la ricchezza della differenza
Inserito da Silvia Lamberti (admin), lunedì 4 agosto 2008 00:00:00
La Cooperativa sociale "La Fenice" presenta, mercoledì 6 agosto, alle ore 21.00 circa, presso la frazione di Passiano di Cava de'Tirreni, in occasione dei festeggiamenti del S.S. Salvatore, lo spettacolo "Tammorre e dintorni", performance ritmico-pittorica a cura del Cerchio Magico della Paranza e del pittore Pasquale Vitale. La novità è rappresentata dall'ensemble musicale sperimentale con i Walana, gruppo etno-rock di Angri, ed un giovane trio rapper di Cava de'Tirreni. L'incontro di questi tre generi, così diversi tra loro e quasi antitetici, ha dato l'opportunità non solo di esprimere conflittualità sonore poi "reintegrate" in una forma nuova ed armonica, ma anche di favorire relazioni intergenerazionali ed il prosieguo dei percorsi di integrazione sociale che "La Fenice" attua da 5 anni nell'ambito della salute mentale.
La musica, infatti, al di là di qualsiasi genere o forma si manifesti, ha una forte valenza terapeutica per l'essere umano. Lo spettacolo del Cerchio Magico della Paranza si presenta come un evento collettivo carico di emozioni, ansie e paure condivise dal gruppo e dove ogni singolo partecipante apporta un'unica personale esperienza che genera una situazione catartica, di liberazione di conflittualità emotive e successivo stato di benessere. Le vibrazioni prodotte dagli strumenti, come le pelli di capra o i barattoli di pomodoro, trasportano al movimento, all'espressione di emozioni, e la varietà di suoni invita all'audacia, all'ilarità ed alla comunicazione con l'altro. Ed allora quelle stesse vibrazioni si rinforzano, crescono e spingono alla danza, producendo un movimento equilibrato ed armonico.
I suoni inducono ad un movimento "naturale" e, nonostante la musica popolare, l'etno-rock ed il rap sembrino così distanti, ecco che emergono figure, colori e musiche tra loro complementari e che tendono ad intrecciarsi in un sound melodioso. Nello specifico, l'esperienza del Cerchio Magico della Cooperativa "La Fenice", con la tammurriata e la danza, si pone come strumento non solo di integrazione sociale, ma anche di manifestazione del sé, contribuendo all'affermazione di una propria identità. La serata del 6 agosto si pone come occasione per ri-conoscere le differenze non solo di genere musicale, ma anche di esseri umani, che attraverso un modo di vita e di porsi diversi si riconoscono e possono convivere arricchendosi, determinando una crescita individuale, collettiva e quindi sociale.
Fonte: Il Portico
rank: 10195100
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...