Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"La fitoterapia nella storia"

Cronaca

"La fitoterapia nella storia"

Inserito da (admin), giovedì 7 marzo 2013 00:00:00

Organizzata dalla Sezione CUC Argento, si è svolta domenica 3 marzo nel salone del C.U.C. “Pier Francesco Redi” al viale Crispi di Cava de’ Tirreni un’interessante conferenza dal titolo “Fitoterapia nella storia dai tempi antichi ad oggi”. L’incontro, tenuto dalla prof.ssa Grazia Talone e dalla dott.ssa Iride Paolillo, è stato organizzato con la collaborazione del dott. Francesco Catone, delegato alle attività culturali e turistiche della Sezione Argento, e rientra tra le iniziative che periodicamente la Sezione CUC Argento tiene a favore dei propri soci.

Dopo una breve presentazione degli argomenti trattati da parte della dott.ssa Paolillo, la parola è passata alla prof.ssa Talone, che ha iniziato con un rapido excursus sulla storia delle piante conosciute dalle antiche civiltà del bacino del Mediterraneo fino ai giorni nostri, soffermandosi sull’importanza attribuita alle piante per le varie cure dalla Scuola Medica Salernitana. La prof.ssa Talone ha parlato, quindi, del mito e delle leggende che si creavano nell’antichità intorno alle piante, passando poi all’aspetto più squisitamente tecnico con la trattazione delle caratteristiche botaniche e di tutti i medicamenti che oggi si possono preparare con esse e che sono presenti in commercio.

In particolare, sono state trattate le seguenti piante: mirto, pungitopo, agrimonia o fiore di Bach, origano, menta, borragine, calendula, rosmarino, quercia e castagno, indicando per ciascuna di esse le modalità di preparazione casalinga di infusi, decotti, pomate, pediluvi e bagni alle mani, proprio per sfruttare appieno ed in modo benefico tutti i loro principi attivi. Al termine della spiegazione, numerose sono state le domande fatte dalla folta platea intervenuta e la prof.ssa Talone, che tra l’altro cura per l’Azienda di Soggiorno le passeggiate didattiche tra i boschi cavesi intitolate “Itinerari d’Ambiente”, si è detta compiaciuta per l’interesse mostrato.

I riflettori della Sezione CUC Argento sono ora puntati sull’organizzazione della “Festa della donna”, prevista per domenica 10 marzo presso la sede sociale, dove, oltre al classico dono della mimosa ed al tradizionale rinfresco, sono previste gare goliardiche tra le donne socie della Sezione.

Angelo Canora

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10435109

Cronaca

Cronaca

Rissa durante la movida ad Angri: sei persone con obbligo di dimora

È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...

Cronaca

Angri, sei obblighi di dimora per la maxi rissa in piazza Doria dello scorso agosto

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...

Cronaca

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli: nel 2024 recuperati oltre 24mila beni d’arte

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...

Cronaca

Truffe agli anziani, nuovo avviso dal Comune di Tramonti: attenzione ai finti operatori

La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno