Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa gestione dell'acqua pubblica deve tornare in mano pubblica? Ecco cosa accade in Costa d'Amalfi

Cronaca

La gestione dell'acqua pubblica deve tornare in mano pubblica? Ecco cosa accade in Costa d'Amalfi

Inserito da (admin), martedì 9 febbraio 2016 08:50:22

In Costiera Amalfitana l’approvvigionamento idrico è da sempre un problema affrontato con approssimazione dalle amministrazioni che nel tempo si sono susseguite. Infatti, pur avendo il territorio costiero una grande ricchezza di sorgenti d’acqua, può accadere che un’intera frazione come quella di Pogerola di Amalfi resti senza acqua per 9 lunghissime ore. E’ quanto accaduto qualche giorno fa ad Amalfi dove la popolosa frazione di Pogerola è rimasta senza acqua per più di 9 ore. Secondo l’Ausino, società che gestisce diversi impianti in Costiera tra cui quello di Amalfi, un imprevedibile ed improvviso svuotamento del serbatoio che alimenta la frazione di Pogerola ha di fatto lasciato "a secco" le famiglie residenti. Una rete idrica obsoleta e la mancanza della dovuta manutenzione ha scatenato la discussione sui social soprattutto tra gli addetti ai lavori e, strumentalizzazioni politiche a parte, proprio da alcuni utenti viene lanciato, via Facebook, un serio allarme su quella che è la condizione attuale del sistema idrico di Amalfi e Scala, due comuni costieri alimentati dalla stessa sorgente. Ritorna il grande dilemma delle privatizzazioni all’italiana, dove vengono socializzati e costi e privatizzati i ricavi. Un bene primario come l’acqua dovrebbe rimanere in mani pubbliche anche per evitare che manutenzioni straordinarie, magari molto costose, vengano rimandate per motivi di budget o di quadratura di bilancio da una società privata. I movimenti pro acqua pubblica in tal senso raccolgono un consenso quasi unanime dai cittadini mentre le amministrazioni, in completa controtendenza, tendono a delegare soggetti privati come AUSINO, ACEA, GORI (solo per citare alcune società che gestiscono gli acquedotti per conto dei comuni campani) la completa gestione degli impianti. Annotiamo che temi come la gestione della rete idrica, alla stregua di tutte le infrastrutture della Costa d’Amalfi, dovrebbero essere oggetto di maggior tutela da parte degli organi preposti. Un territorio di eccellenza come la Costiera Amalfitana non può essere abbandonato a se stesso.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10062108

Cronaca

Cronaca

Vergogna a Vietri sul Mare: ladri rubano calici a denaro dalla chiesa di San Giovanni Battista

Ladri in azione a Vietri sul Mare. Lo scorso 15 settembre, ignoti sono entrati presso la chiesa di San Giovanni Battista sottraendo due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. In relazione alla notizia del furto, il sindaco...

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...