Tu sei qui: CronacaLa magia di Florinella e degli abiti da sposa
Inserito da Livio Trapanese (admin), venerdì 20 luglio 2007 00:00:00
La Città di Cava de'Tirreni, ieri sera, ha potuto vivere una seconda serata magica, nel secolare giardino del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, primitivo Convento degli "eredi" del Fraticello d'Assisi, realizzata dai Trombonieri-Corteo Storico Borgo Scacciaventi-Croce, del Distretto di Metelliano, nel progetto "Le Nozze di Florinella", con la guida del dinamico regista-scenografo cavese Enrico Sorrentino.
Fra le centinaia di plaudenti spettatori anche critici del settore, i quali hanno potuto apprezzare la validità del progetto, quando hanno visto sfilare singolari abiti da sposa, realizzati all'alba del '900 da note sartorie di Cava de'Tirreni. Ha fatto bella mostra di se anche un capo indossato nel 1880 dall'allora sposa Anna Lilla. Ogni abito è stato illustrato da Maria Siani, che la stilato le dettagliate schede tecniche.
Tra le dolci fanciulle che hanno portato in scena i numerosi e particolari abiti nuziali, anche le "Florinella" delle edizioni passate. La giovane Federica Russo, "Florinella 2007", che domenica 22 luglio incontrerà l'attempato Risoctulo, per il Rito Nuziale, ha vestito un ricco abito intessuto di lustrini e paillettes. La mostra, intanto, sapientemente illustrata dal dott. Donatello Ciao, ha suscitato vasta eco nella Città dei Portici e non solo, vista l'affluenza di pubblico e le testimonianze olografe stilate nel Registro delle Memorie del Sodalizio organizzatore.
La magia della serata ha visto "dietro le quinte" la fattiva collaborazione della dott.ssa Elena Errico, che, non lasciando nulla al caso, ha ottimizzato l'evento. Possiamo riaffermare, senza tema di smentita, che Santa Maria del Rifugio si è confermato centro storico-scientifico del mondo culturale.
Appuntamento ora a sabato 21 luglio, alle ore 20.30, sempre nel Complesso di Santa Maria del Rifugio, per vivere una terza serata d'incanto, dal tema "Musica medioevale e dintorni". Domenica 22 luglio, alle ore 20.30, per finire, nei medesimi giardini, assisteremo alla rievocazione del Rito Civile de' "Le Nozze di Florinella" ed a seguire "Sapori e profumi del ‘400".
I Trombonieri-Corteo Storico Borgo Scacciaventi-Croce, con l'annuale progetto "Le Nozze di Florinella", implementato di altri eventi, hanno ben compreso che la Storia è Cultura e che senza di essa non si può ambire ad una crescita socio-culturale.
Fonte: Il Portico
rank: 10604103
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...