Tu sei qui: CronacaLa Manifattura alla Città
Inserito da L’addetto stampa Bianca Senatore (admin), giovedì 19 giugno 2008 00:00:00
Martedì 24 giugno, alle ore 19.00, al Club Universitario Cavese, manifestazione per la restituzione alla città di Cava de'Tirreni della Manifattura Tabacchi di Viale Crispi. Lo scopo della manifestazione è quello di allargare a tutta la cittadinanza, a tutte le forze politiche, l'importante dibattito, finora circoscritto alla sole competenze tecnico-politiche, sul riuso delle aree dismesse e dei vuoti urbani.
La Manifattura dei tabacchi, la più antica e duratura esperienza industriale di Cava de'Tirreni, nel 2000 ha cessato la sua attività. Sulla scorta dell'accordo intercorso tra il Comune di Cava e lo Stato alla fine del 1800, in base al quale fu data in uso la struttura gratuitamente per la realizzazione di un opificio industriale, il Comune può tornare in possesso dell'immobile e dell'area circostante. La società che attualmente detiene il bene, Manifatture Sigaro Toscano, ha commissionato all'architetto Marco Casamonti un progetto di trasformazione della parte storica dell'ex-opificio in albergo a 5 stelle e della restante parte in negozi ed abitazioni di lusso. Questo è un progetto molto invasivo e che non tiene conto dell'identità, della storia e della cultura del luogo, ma soprattutto è lontano dalle esigenze della collettività, la quale corre il rischio di rimanere privata del diritto di partecipare e soprattutto di decidere sulle sorti del proprio ambiente urbano.
Un cartello di associazioni ha presentato una proposta denominata Malc, che propone invece per l'immobile funzioni diverse: culturali, museali, produttive, residenziali, a servizi, ma comunque di uso pubblico. La disattivazione funzionale di questa enorme struttura (mq 6.000), collocata nel centro della città, rappresenta un'incredibile opportunità per l'attivazione di progetti di recupero storico e strategie di trasformazione territoriale e sociale; tutto questo fin tanto che il bene rimanga di proprietà del Comune.
Appare allo stato evidente che è diventato prioritario l'obiettivo di far rientrare rapidamente il bene nella disponibilità del Comune, presupposto ad ogni altra scelta sulla destinazione dell'area. L'iniziativa del 24 è, quindi, finalizzata all'avvio di una discussione di merito che coinvolga tutti i soggetti interessati, cioè i cittadini ed i rappresentanti politici ed istituzionali.
Fonte: Il Portico
rank: 10354100
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...