Tu sei qui: Cronaca"La notte di Santa Lucia", venerdì concerto di musica classica napoletana
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 12 dicembre 2013 00:00:00
Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è in programma “La notte di Santa Lucia” - “Dalle origini a Salvatore Di Giacomo”, concerto della canzone classica napoletana, organizzato da Pietro Di Scala, Direttore dell’Accademia della Canzone Classica Napoletana, e dal Prof. Umberto Ferrigno, Docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Filangieri”, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni.
Il programma dell’evento sarà inaugurato dalle esibizioni del Direttore artistico Claudio Carluccio, che proporrà “Canto delle lavandaie” (ignoto del ‘200), “Villanella ch’all’acqua vai” (ignoto del ‘500) e “Michelemma’” (ignoto del ‘600). Successivamente il M° Carluccio si esibirà con il “Plectrum Quintet” (formato da alcuni Maestri Docenti dell’Accademia della Canzone Classica Napoletana: Adolfo Tronco e Marco Vidino - Mandolini; Ciro Marraffa - Mandola; Enrico Capano - Mandoloncello; Virginia Leone - Chitarra) in: “Lo piscatore de Santa Lucia” (anonimo del ‘700), “Fenesta vascia” (G. Genoino - G. Cottrau 1849) e “Te voglio bene assaie” (R. Sacco - F. Campanella 1839).
Seguirà, poi, l’“Omaggio per il 150° anniversario della nascita di tre grandi personaggi” (1863 - 2013): Raffaele Calace (1863 - 1934), Pietro Mascagni (1863 - 1945) e Gabriele D’Annunzio (1863 -1938), nell’ambito del quale saranno suonate “Danza spagnola” (R. Calace), “Intermezzo della cavalleria rusticana” (P. Mascagni) e “A vucchella” (G. D’Annunzio - F. P. Tosti 1892). In chiusura, il filone dal titolo “200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi”, alla cui memoria saranno dedicate le canzoni “Amami Alfredo” (tratto dal 1° atto Traviata di G. Verdi), “Fantasia brillante” (rielaborazione di Louis Emma), “Era de maggio” (S. Di Giacomo - P. M. Costa 1885) e “Marechiaro” (S. Di Giacomo - F. P. Tosti 1885).
A fine concerto (ad ingresso libero) spazio al gran buffet preparato ed offerto dagli studenti dell’IIS “G. Filangieri” di Cava de’ Tirreni, diretto dalla Prof.ssa Carla Romano. Domenica 15 dicembre, inoltre, gli allievi dell’Istituto metelliano saranno protagonisti di un altro importante evento, promosso dall’Associazione “Pasticcieri si nasce”, in quanto parteciperanno all’intitolazione dell’aula scientifica dell’Accademia “A. Pirpan” di Albori di Vietri sul Mare al compianto sindaco Angelo Vassallo.
«Si tratta di una serie di iniziative - commenta il Prof. Umberto Ferrigno - che servono ad aprire sempre più il nostro Istituto al territorio ed a creare condizioni utili affinché gli allievi possano perseguire i canali occupazionali per le varie figure presenti nella nostra struttura, quali l’enogastronomia, il turismo, il commercio e la grafica pubblicitaria».
Fonte: Il Portico
rank: 10975103
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...