Tu sei qui: CronacaLa Parrocchia di Santa Croce riscende in campo contro il sudiciume
Inserito da (admin), venerdì 2 settembre 2011 00:00:00
Seconda giornata ecologica per la comunità di Croce. La prima esperienza ecologica dell’anno in corso, annualmente ripetuta dalla Comunità di Croce alcuni mesi or sono, non ha sortito gli effetti auspicati ed il popolo crocese, quello che rispetta le leggi ed i regolamenti, ha detto “NO” allo sversamento selvaggio dei rifiuti!
Sabato 3 settembre 2011, alle 8 del mattino, le campane della seicentesca Chiesa di Santa Croce, intitolata a Sant’Elena, posta sui colli d’oriente (confine sud) della Valle Metelliana, suoneranno “a distesa”, cioè per diversi minuti, come avveniva nei tempi passati, quando, in mancanza di altri mezzi di comunicazione, era necessario raccogliere il popolo. A suonarle sarà il Parroco dell’ameno luogo, l’energico ottantenne Padre Antonio Francesco D’Urso, Responsabile dei Frati Minori Cappuccini del Convento di San Felice da Cantalice di Cava de’Tirreni, attorniato dai ragazzi dell’Azione Cattolica, accompagnati, non solo per questa circostanza, dai vigorosi genitori e nonni. Ma non mancheranno i componenti del Consiglio Pastorale e quello degli Affari Economici ed anche tanti fedeli che vivono con Frate Antonio la settimanale catechesi per gli adulti, per i giovani e per i ragazzi in preparazione ai sacramenti.
Molti verranno attratti anche dalla vicina Salerno, Pellezzano e dal Borgo di Cava de’Tirreni, individuabili negli assidui frequentatori della Santa Messa vespertina del giovedì e del sabato e quelli delle ore 11.00 della domenica. Motivo della chiamata è: riscendere in campo per rimuovere quanto gli imperterriti sudicioni hanno sconsideratamente abbandonato. Non solo nella piazzetta di Croce ed aree limitrofe, ma anche sui prati e lungo le strade di collegamento per Salerno e Pellezzano sono ben visibili “cataste” di sudiciume d’ogni genere. Questa volta i ragazzi, muniti di secchi d’acqua e spazzoloni, vogliono rimuovere anche gli escrementi che le mandrie di mucche al pascolo brado abbandonano quotidianamente lungo i loro itinerari su strada.
Padre Antonio D’Urso ha sensibilizzato la Se.T.A. S.p.A. e dalla Direzione di Via Clemente Tafuri hanno già fatto sapere che sin dalle prime luci dell’alba di sabato 3 settembre verranno, come in passato, posizionati nei pressi della piazzetta di Croce appositi contenitori metallici scarrabili, che verranno rimossi al termine della lodevole iniziativa posta in campo. La stessa Se.T.A. consegnerà anche dei kit perché l’azione di bonifica ecologica venga eseguita in sicurezza.
Per la seconda volta in quest’anno, Padre Antonio, i suoi parrocchiani ed i frequentatori della Chiesa di Croce hanno dato un tangibile esempio di cooperazione con la Civica Amministrazione, sottolineando che la Città deve essere intesa come casa propria e non luogo d’abbandono di rifiuti. Gli ingombranti che non vogliamo più avere in casa o nella nostra disponibilità (arredi, pneumatici, elettrodomestici piccoli e grandi, ecc.) li dobbiamo conferire presso l’Isola Ecologica di Via Petraro Santo Stefano (tel. 089.461825), aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 107915105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...