Tu sei qui: Cronaca"La rete delle reti: pesca tra nodi, risorse e prospettive": all'Istituto Nautico di Salerno nuove competenze nell'economia blu
Inserito da (redazionelda), domenica 2 dicembre 2018 06:16:19
"La rete delle reti: pesca tra nodi, risorse e prospettive": se n'è discusso venerdì 30 novembre scorso a Salerno, nell'aula magna dell'Istituto Nautico"Giovanni XXIII".
Una platea di studenti attenti e interessati ha ascoltato un parterre di relatori esperti e altamente qualificati. Il direttore Riccardo Rigillo del Ministero delle politiche agricole; Luigi Di Luise dell'autorità di sistema del Mar Tirreno centrale; il comandante di fregata Giuseppe Giovetti e il tenente Antonio Gallo, capo sezione gente di mare e pesca delle Capitaneria di porto di Salerno; Fortunato Della Monica, sindaco di Cetara; Antonio Giordano, direttore cooperative provinciali dei pescatori; il capitano Paolo Pignalosa e Luigi Pappalardo di Oceanis srl si sono confrontati sulle potenzialità dell'aspetto imprenditoriale della pesca e sulla sua polifunzionalità. Mediatrice, oltre che padrona di casa, dell'evento la dirigente dcolastica Daniela Novi.
Protagonisti del convegno le nuove figure professionali dell'indirizzo "pesca commerciale e produzioni ittiche" che, come ha sottolineato il direttore Rigillo, "dovranno puntare ad un'economia blu che parte dal mare. Pesca, biodiversità ecosistema, richiedono competenze che, sempre più raramente, possono essere tramandate da padre in figlio".
In questo nuovo indirizzo professionale il diplomato dovrà possedere le competenze necessarie per partecipare ai processi e alla logistica della pesca e delle produzioni ittiche, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali. Potrà curare le procedure della filiera produttiva del settore ittico con un'ottica globale e sostenibile. Prospettive concrete di imbarco su peschereccio sono state poi offerte dal Capitano Pignalosa che punta ad innalzare il livello professionale.
L'Istituto Nautico "Giovanni XIII" di Salerno continua a guardare avanti ed offre un'adeguata preparazione per i lavori del futuro che richiedono, in misura sempre maggiore, personale altamente qualificato e specializzato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102111101
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...