Tu sei qui: CronacaLa scuola negata, studenti del Marini-Gioia scendono in piazza: «Il Seminario è nostro!» [FOTO-VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 febbraio 2018 10:51:43
Una scuola dignitosa. È ciò che chiedono gli studenti dell'Istituto di istruzione superiore "Marini-Gioia" di Amalfi che stamani hanno manifestato con cori e striscioni per le vie del centro storico. Il corteo, a cui hanno partecipato circa 200 i ragazzi (degli 800 di tutto l'Istituto) è partito da Via Grade Lunghe per concludersi in piazza del Duomo. Alcuni altri studenti, una cinquantina, non hanno voluto rinunciare alle lezioni dopo l'avviso di ieri emanato dalla dirigente scolastica (clicca qui).
Malgrado le avverse condizioni meteo i ragazzi, provenienti da tutti i comuni della Costiera, non hanno rinunciato a far sentire forte il loro grido di sdegno dopo la notizia dell'inizio dei lavori di conversione in struttura ricettiva del l'ex Seminario che avrebbe dovuto ospitare proprio la loro scuola. Una sede prestigiosa e soprattutto dignitosa che avrebbe accorpato l'intero istituto scorporato con la sede distaccata di Minori.
«Il Seminario è nostro!», «Dateci ciò che ci spetta», «+ istruzione - lucro», «Una sede dignitosa per il turistico», queste le scritte formulare dai ragazzi riportate su striscioni e cartelli nel corso del corteo
«Siamo stanchi perché sono anni che attendiamo ciò che ci era stato promesso - avevano fatto sapere ieri i rappresentanti d'Istituto Giuseppe Amendola, Vincenzo Cavaliere e Gianluca Gagliano - il "Sacro Seminario", ristrutturato grazie ad un contratto istituito dalla Provincia e con il totale supporto finanziario della Curia. Lo scopo di questo contratto era riutilizzare l'edificio come nuova struttura ospitante gli indirizzi di studio del "Marini-Gioia", i cui studenti necessitano di maggior spazio, poiché molte aule, finalizzate ad attività motorie e di laboratorio, sono state sottratte per accogliere gli alunni della sede associata di Atrani sfrattata».
Il motivo della manifestazione è la trasformazione in struttura ricettiva a discapito dell'istruzione pubblica. «Una scelta da cui traspare un chiaro messaggio: gli studenti e la cultura in Italia non hanno valore - spiegano i rappresentanti - Le istituzioni dimenticano che prima di essere studenti essi sono cittadini che rappresentano il futuro e la crescita della nazione, che non può esistere senza un'adeguata preparazione. E' inconcepibile che in un paese considerato patria della cultura gli interessi economici prevalgano sulle esigenze didattiche degli studenti».
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 100451104
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...