Tu sei qui: CronacaLa tassa di soggiorno per aumentare le entrate locali
Inserito da (admin), lunedì 13 maggio 2013 22:07:08
La tassa di soggiorno è sempre più utilizzata dai comuni. Stamane Il Sole 24 Ore, nel riportare dei dati rilevati da un censimento fatto da Federalberghi in collaborazione con Istat e Mercury, ne afferma il peso finora relativo sul totale delle entrate comunali ma in forte ascesa, in virtù di un incremento del 40% registrato nell'ultimo anno. In realtà, precisano gli esperti, pur essendo stata la tassa in vigore in soli 467 comuni, è divenuta frequentissima nelle maggiori realtà turistiche italiane.
Anche in Costa d'Amalfi, a Maiori, Ravello e Praiano, si è fatto uso di questo nuovo strumento introdotto dall'attuazione del federalismo fiscale come tassa di scopo. Questo dovrebbe vincolare i comuni ad utilizzare i fondi per le attività strettamente legate al turismo ma, spiegano le rilevazioni nazionali, sovente le risorse incamerate sono finalizzate alla coprire costi solo indirettamente ad esso collegati. Di certo, fra i vantaggi presentati da questa opzione, c'è quello che non la vede collegata ai vincoli del patto di stabilità, pertanto ciò che si introita risulta, in diversi casi, essere una boccata d'ossigeno per le Amministrazioni.
La Federalberghi pone l'accento sulla necessità di non trascurare un settore vitale per il Paese, ancor più per la Costiera Amalfitana, territorio che ci riguarda, ed auspica un uso delle risorse corretta ed in linea con la ratio del legislatore. Alla luce del quadro normativo vigente, la tassa di scopo è l'unico vero intervento significativo per il turismo che può essere deciso direttamente nei municipi: che piaccia o meno l'idea di aumentare la pressione fiscale, se si vogliono trovare più soldi per un intervento pubblico a sostegno del settore, questa è l'unica via percorribile. A meno che, e ben vengano, non si riescano ad escogitare strategie più complesse capaci di includere anche partecipazioni di capitali privati.
Fonte: Il Portico
rank: 108619101
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...