Tu sei qui: CronacaLa terribile tragedia di Francesco
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 21 settembre 2001 00:00:00
«Francesco è morto solo per amore della famiglia. Voleva aiutare il padre gravemente ammalato. Da qualche tempo, però, non si sentiva più sicuro dei suoi guadagni e l'incidente alla mano è stata la goccia fatale». Non ha più lacrime nonna Maria. Il giorno dopo la notizia della tragedia di Torino - dove ha perso la vita Francesco Mosca, 20 anni, imbianchino, decapitato da un intercity sul binario della stazione di Torino Porta Nuova - a tenere banco, oltre al dolore, sono i mille perché di un «giallo» destinato in ogni caso a restare irrisolto. L'inchiesta è alle prime battute, anche se il quadro generale sembra già delineato. Per gli inquirenti torinesi la posizione in cui è stato scoperto il cadavere non lascerebbe dubbi. Si tratterebbe di suicidio ed in queste ore i risultati dell'autopsia dovrebbero confermare l'ipotesi delle prime ore. Ma si va già oltre. Al commissariato di polizia locale, guidato dal vicequestore Sebastiano Coppola, è giunta dal capoluogo piemontese la richiesta di invio delle cartelle cliniche e delle eventuali diagnosi relative alle condizioni di Francesco. «Vorremo sapere chi ha detto che era un drogato. Francesco (nella foto) era un ragazzo assillato da gravi problemi familiari - continua la nonna - Il padre è diabetico. Ha perso la vista e, dunque, il lavoro. Dall'età di 16 anni Francesco ha mandato avanti la sua famiglia, lavorando in proprio come imbianchino. Negli ultimi tempi, però, era tormentato perché non poteva contare su un guadagno sicuro. E così era caduto in depressione». La nonna non si dà pace, ricorda l'ultimo pomeriggio trascorso con suo nipote. «Come al solito gli avevo preparato un the con delle brioche, la sua meranda preferita. Mi aveva detto che per via di quell'incidente alla mano era stato lontano troppo tempo dal lavoro e forse sarebbe stato meglio distrarsi». Ed aveva chiesto alla mamma di accompagnarlo alla stazione di Cava per raggiungere alcuni amici a Salerno. «La sera non è rientrato. Per prima cosa abbiamo pensato ad un'amica che abita in Germania e che telefonava spesso a Francesco, invitandolo nel suo paese dove avrebbe trovato senz'altro più opportunità di lavoro». Due settimane senza avere sue notizie, quindici giorni in cui si sono rincorse mille supposizioni, che ancora ora non danno tregua a mamma Rosalba e papà Antonio. Secondo i parenti, Francesco avrebbe prelevato dal suo conto bancario i 2 milioni che gli sono stati trovati in tasca. Una somma ricevuta dall'assicurazione in seguito ad un incidente. Francesco dalla stazione di Salerno avrebbe pensato di raggiungere Torino, dove risiedono alcuni amici: «A Torino - spiega un suo amico, Gianluca Angrisani - c'era una ragazza, una sua amica particolare: forse era andato lì per incontrarla». E poi l'altra probabile ipotesi di un viaggio in Germania, tutto spazzato dal fischio di un treno. «Perdere un figlio, un nipote di quest'età è un dolore indescrivibile - dice la nonna - Perderlo in questo modo è ancora peggio. Suo fratello Italo mi ha fatto vedere il biglietto del treno per Roma, dove abita la zia. Che motivo c'era? Allora vogliamo credere che sia stato un incidente». Oggi è arrivata la salma ed una sentita cerimonia funebre ha dato l'ultimo saluto a Francesco.
Fonte: Il Portico
rank: 100311106
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...