Tu sei qui: CronacaLavoro, crescono le assunzioni in Campania
Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2005 00:00:00
Lavoro, sempre più un miraggio per migliaia di giovani e meno giovani. Ma una notizia incoraggiante arriva dallo studio "Excelsior", commissionato da Unioncamere e Ministero del Lavoro. L'indagine, che riserva non poche sorprese, darebbe in salita le assunzioni da parte delle piccole e medie imprese. Il dato rileva che l'occupazione è più in crescita al Sud (+ 1,7%), poi al Centro (+ 1%), mentre il produttivo Nord-est quanto alle assunzioni si attesta, anche se di poco (+ 0,85), in fondo. La previsione positiva emergerebbe dal saldo 2004/2005 tra le entrate nel mondo del lavoro (647.740) e le uscite da quest'ultimo (555.260). I nuovi posti di lavoro disponibili sarebbero, quindi, oltre 92mila. Un saldo che si presenta ancora in attivo per quest'anno, seppure in contrazione di 0,4 punti rispetto al 2004, quando l'aumento previsto fu di oltre 136mila unità. Il saldo in attivo maggiore si registra in Lombardia (+ 0,5), con una percentuale di 11.870 nuovi posti di lavoro attesi, mentre al 2° posto spunta a sorpresa la Campania (+ 1,9), con 10.570 assunzioni previste. Al 3° posto si attesta il Lazio (+ 1), con 9.230 posti a disposizione. Ad assumere maggiormente saranno, nella previsione, soprattutto le imprese più piccole, con meno di 10 dipendenti, seguite dalle aziende con più di 50 dipendenti. Si conferma in calo, invece, la domanda di lavoro da parte delle grandi imprese, che perderanno quasi 12mila posti di lavoro. Sempre dallo studio "Excelsior" emergono altre novità: il classico "pezzo di carta" si conferma sempre ricercato dalle aziende. E mentre le figure più richieste sono sempre i laureati (poco valutata, però, la cosiddetta "laurea breve" di 3 anni, che assorbe solo il 16,8% della domanda dei laureati), si espande la domanda dei diplomati. Le maturità più promettenti sono quelle che ci consegnano ragionieri e specializzati in materie amministrative e commerciali, meccanica, personale turistico-alberghiero ed agro-alimentare. Quanto alle lauree, secondo la stessa indagine, promettono maggiormente le materie economico-commerciali e le specializzazioni in ingegneria elettronica ed elettrotecnica. Dopo molto tempo, riguadagnano posizioni anche le lauree ad indirizzo umanistico, letterario, pedagogico e filosofico. «Ci saranno nuove assunzioni? A me non risulta - commenta il sociologo Domenico De Masi, docente alla Sapienza di Roma - che ci sia uno scatto di investimento in Campania. I lavori sono astrattamente divisi in tre tipologie: esecutivo (metalmeccanici tipo), flessibile (casalinghe, portieri, alcuni manager ed impiegati) e creativo (insegnanti, artisti, giornalisti). Le ultime due tipologie sono in espansione, ma non compensano in ogni caso la flessione del lavoro esecutivo. Complessivamente, però, l'occupazione diminuisce ed i giovani che trovano uno sbocco sono sottoposti ad una grande pressione». De Masi ricorda i risultati di una recente indagine pubblicata dal quotidiano "Il Sole 24 Ore": ad un anno dal conseguimento del diploma, chi maggiormente ha trovato un lavoro sono nell'ordine i laureati in lingue moderne, in ingegneria ed in sociologia. All'ultimo posto si attestano i laureati in chimica industriale, preceduti dai dottori in medicina. Più sociologi, meno medici, dunque. Ed in tema di formazione, il rettore della Federico II, Guido Trombetti, avverte sui rischi del proliferare delle università telematiche: «Crescono come funghi, ma non sono università. Non fanno ricerca e non esiste formazione senza ricerca. Su questo fenomeno occorre stare attenti, prima che si resti travolti».
Fonte: Il Portico
rank: 10584108
Gli agenti dell'unità operativa Scampia della Polizia Municipale di Napoli, in collaborazione con il personale della Polizia di Stato, hanno effettuato controlli su due esercizi pubblici con annessi corner per scommesse online, situati nella zona di Chiaiano. Uno dei due locali è stato chiuso perché...
Questa mattina, un automobilista, partito da Tramonti e diretto a Maiori, ha sentito dei miagolii provenire dal cofano della sua auto. Come riporta Il Vescovado, una volta fermatosi per controllare, l'uomo ha scoperto due gattini nascosti nel vano motore, vivi e vegeti dopo aver affrontato l'intero tragitto....
Giulio Massimino, un giovane acese di 20 anni, ha perso la vita ieri pomeriggio, intorno alle 13:30, nell'incidente stradale verificatosi a Sant'Alfio, lungo la strada provinciale che conduce al Rifugio Citelli. Il giovane era a bordo della sua moto che si è scontrata frontalmente, per cause ancora da...
Si chiama Vittorio, ha pochi giorni di vita ed è sopravvissuto per miracolo. Il piccolo gattino è stato trovato ad Amalfi, in mezzo ai sacchi dei rifiuti, tremante, fradicio e spaventato, a pochi istanti da un tragico destino. A salvarlo è stato un operatore ecologico, che ha sentito il suo miagolio...