Tu sei qui: Cronaca"Le Ali della Speranza", progetto di integrazione per migranti
Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2014 00:00:00
Se vogliamo che le persone extracomunitarie s’integrino nel tessuto socio-economico-ecclesiale della Città di Cava de’ Tirreni, dobbiamo dare loro l’opportunità di essere ascoltati ed istruiti. Per far fronte a tale esigenza, è sceso in campo don Francesco Della Monica, Parroco della storica realtà comunitaria dell’amena Frazione di Santa Maria del Rovo.
A partire da questo mese di ottobre e fino allo stesso mese del 2015, per un intero anno, l’Ufficio Diocesano Migrantes, diretto appunto da don Francesco Della Monica, col contributo della Migrantes Nazionale, intende accogliere ed accompagnare persone extracomunitarie verso l’integrazione nella nostra Città. Don Francesco si avvarrà dei seguenti semplici strumenti, che sono estremamente basilari per raggiungere l’obiettivo: un Centro d’ascolto, l’istruzione e l’integrazione sociale ed ecclesiale.
Con il Centro d’ascolto, che sarà operativo due giorni a settimana, don Francesco si propone di creare relazioni d’aiuto, tenendo conto delle specifiche situazioni personali. Con l’istruzione, invece, si mira all’apprendimento o miglioramento linguistico, grazie ad un corso d’insegnamento o perfezionamento della lingua italiana, che sarà tenuto anch’esso due volte a settimana, con la specificità che saranno percorsi formativi individualizzati.
Nell’ambito dell’istruzione sono prioritari, qualora richiesto dai genitori dei piccoli migranti, la scolarizzazione ed il sostegno per i minori, con l’iscrizione alla scuola dell’obbligo (elementari e medie) ed un servizio di “doposcuola”. A questa attività didattica coopereranno i ragazzi e le ragazze dell’Oratorio della Parrocchia di Santa Maria del Rovo, consentendo ai bambini di culture diverse un arricchimento reciproco.
Per quanto attiene l’integrazione ecclesiale e sociale, i partecipanti avranno modo di vivere momenti di preghiera e di vita comunitaria, ma anche giornate all’insegna dello stare insieme, per favorire lo scambio di tradizioni, balli e giochi, tipici delle rispettive culture ed essenziali per ulteriori momenti d’integrazione.
Per ulteriori informazioni e per acquisire le schede d’iscrizione, è necessario recarsi presso l’Ufficio Diocesano Migrantes, sito al secondo piano del Palazzo Arcivescovile di Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) di Cava de’ Tirreni, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 (tel 089. 342379 - 338.4071748 - 380.4642297; e-mail: amalficavamigranti@live.it).
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10275101
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...