Tu sei qui: CronacaLe case "colorate"... fanno acqua
Inserito da (admin), martedì 5 febbraio 2013 00:00:00
«Era preferibile rimanere nelle baracche, stavamo meglio. Lì, nei prefabbricati, i miei figli non si sono mai ammalati. Qui nelle case nuove le infiltrazioni d’acqua ci stanno uccidendo. Il Comune deve aiutarci». Non è una provocazione. E non è un grido d’aiuto isolato. Basta recarsi a Pregiato, dove vivono le 72 famiglie assegnatarie degli alloggi popolari, per capire che le case “nuove di zecca”, consegnate solo nella primavera scorsa, stanno diventando un “caso”. Una situazione quasi pirandelliana, se si pensa che i terremotati hanno atteso anche 30 anni per abbandonare le lamiere, i tetti di amianto ed avere un tetto degno di questo nome sulla testa.
Ma qual è il problema di tanto malumore tra le famiglie tutte? Le palazzine “colorate”, così ribattezzate per la facciata esterna dipinta in modo variegato, registrano infiltrazioni d’acqua: nei sottoscala, nelle scale, negli appartamenti. Ed ancora: i pianerottoli sono privi di finestroni. I termosifoni sono stati installati, ma l’acquisto delle caldaie è a discrezione delle famiglie. «Una caldaia costa intorno ai mille euro - spiega Filomena, marito disoccupato, madre di tre figli, uno con “problemi”, come li definisce lei stessa - Non ce lo possiamo permettere. Dormiamo con i cappotti e qualche coperta in più».
Ma è l’acqua il vero problema di questi alloggi. Si parte da alcuni sottoscala, allagati. E non bisogna attendere la pioggia per assistere alla formazione di mini vasche. Le mattonelle esterne ai vani delle fondamenta si staccano, in modo evidente. E si rischia di cadere. Una volta raggiunte gli alloggi basta guadare le pareti ed i mobili per capire che la muffa sta avendo la meglio. L’umidità la fa da padrona. E capita anche per i pavimenti che appaiono come appena lavati. Ma non è così.
Le donne si arrangiano e le più “fortunate” si affidano ai mariti abili nei lavori domestici. Ma sono opere quotidiane, perché il problema si ripropone. Tanto da spingere gli assegnatari a scrivere lettere di aiuto e protesta al Comune, invitando parallelamente i funzionari ad eseguire sopralluoghi. Ora lo “scandalo” potrebbe diventare un effetto boomerang per l’Amministrazione comunale, alle prese con la consegna, a breve, di altri 18 alloggi “gemelli”, attigui a quelli di Pregiato.
Frattanto, l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo, durante lo scorso Consiglio comunale, ha evidenziato l’esecuzione non perfetta dei lavori, a Pregiato, ma anche in località come Santa Maria del Rovo e Passiano, tanto da richiederne i danni alla ditta esecutrice dell’opera. Il tutto ora è focalizzato sulle cause delle infiltrazioni: i materiali usati ed il metodo di inserimento di alcuni pannelli sembrano gli indiziati maggiori.
Rosa Coppola
Fonte: Il Portico
rank: 10486108
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Una storia a lieto fine ma con un inizio drammatico arriva da Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove un cucciolo di razza maltese è stato rapito nel giardino di casa, mentre scorrazzava liberamente sotto la sorveglianza di un'amica della proprietaria. Pochi istanti dopo il furto, la donna...
Un cittadino straniero di 29 anni, ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale e dei reati di omicidio, tortura e sequestro di persone, al fine di trasferire illegalmente in Italia numerosi cittadini stranieri, è stato arrestato in Germania dai poliziotti...