Tu sei qui: Cronaca"Le Corti dell'Arte", un'edizione rivoluzionaria
Inserito da La Redazione (admin), martedì 9 agosto 2005 00:00:00
"Le Corti dell'Arte" girano decisamente pagina. Al via un'edizione "rivoluzionaria" del Festival di Musica da camera organizzato dall'Accademia Musicale "Jacopo Napoli". Da quest'anno la kermesse diventa itinerante ed abbina agli appuntamenti concertistici speciali eventi d'arte e percorsi enogastronomici. 12 le tappe del Festival, che si svolgerà dal 10 agosto al 1° settembre non più solo a Cava de'Tirreni - è questa la principale novità - ma nei siti più suggestivi del Salernitano e della Costiera Amalfitana.
Un programma di qualità e protagonisti prestigiosi. Il carisma di Michele Placido, la trascinante "Paranza" di Marcello Colasurdo, il talento di Nello Salza. Ed ancora, atmosfere barocche e suggestioni argentine, la maestosità lirica dell'Aida e le singolari selezioni del dj Tony Ponticiello. Tutto questo e tanto altro nel cartellone della 18ª edizione dell'evento, impreziosito dalla direzione artistica del M° Felice Cavaliere.
Tutte le novità sono state illustrate durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi il 5 agosto presso la Provincia di Salerno. Presenti il M° Felice Cavaliere, direttore dell'Accademia "Jacopo Napoli", Achille Mughini, vice-presidente della Provincia di Salerno, Massimo Cariello, assessore provinciale alle Politiche Giovanili, ed Umberto Petrosino, amministratore dell'Azienda di Soggiorno di Cava de'Tirreni.
L'esordio della manifestazione il 10 agosto in una splendida location, il Castello di Arechi, a Salerno. Ad inaugurare il Festival una festa conviviale, tra musiche, danze, canti rinascimentali ed una speciale cena a base di piatti medioevali. Pogerola, Scala, Praiano, Cava de'Tirreni, Vietri sul Mare, Scafati, Amalfi ed Eboli le altre tappe della rassegna.
Da segnalare, tra i tanti, l'appuntamento del 23 agosto a Cava de'Tirreni, nella corte di Palazzo Salsano. Protagonista Michele Placido nell'interpretazione di testi di Borges e Garcia Lorca, sulle musiche di autori spagnoli e latino-americani. Una serata arricchita dall'iniziativa "Artisti a tavola". I ceramisti Catuogno, Fiscina, Lombardi, Ruotolo, Spataro e Tricarico realizzeranno piatti - acquistabili in prevendita presso l'Azienda di Soggiorno metelliana - che saranno consegnati durante la cena presso la Taverna Scacciaventi. In ogni piatto sarà servita una pietanza su ricetta del rispettivo artista. E chi avrà prenotato l'acquisto dell'opera, la scoprirà...a fine cena!
Imperdibile anche il consueto appuntamento con il "Premio Jacopo Napoli", riservato ai partecipanti dei "Corsi di Interpretazione e Perfezionamento Musicale", che sarà assegnato durante la serata del 27 agosto presso il Consorzio Ceramisti Cavesi.
Oltre ai "Concerti Aperitivo", in programma il 21 ed il 28 agosto presso i Giardini del Social Tennis Club di Cava, tra gli eventi collaterali spicca la "Notte di Note" che il 31 agosto animerà il Borgo di Cava de'Tirreni. Un vero e proprio happening di concertisti dalle eterogenee esperienze e formazioni artistiche. In contemporanea, in tre storiche Corti, i partecipanti alla sezione didattica del Festival terranno concerti lirici, pianistici e per ensembles classici, mentre lungo i portici saranno di scena gruppi jazz, blues, pop e rock, con la partecipazione di artisti di rilievo.
Anche "Le Corti dell'Arte" aderiscono all'iniziativa "Liber Estate", promossa da Microsys Formazione e sostenuta dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Salerno. Un progetto volto ad incoraggiare la lettura presso i giovani. Durante tutti i concerti saranno "liberati" centinaia di libri, donati da case editrici e da librerie della provincia, contrassegnati da un adesivo che invita il lettore ad abbandonare ancora il libro, una volta letto, per lasciarlo "libero" di essere ritrovato da altri lettori.
Il Festival, realizzato con la partnership del Consorzio Ceramisti Cavesi, della Società di gestione del Castello di Arechi e dell'Associazione Log In, Suoniefrattaglie.it, si avvale del contributo della Provincia di Salerno, dell'Ept Salerno, dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni e della Siae, oltre che del patrocinio della Regione Campania e dei vari Comuni sede dell'evento.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero. Inizio eventi: ore 21.
Per la prenotazione delle cene: AAST di Cava de'Tirreni, tel. 089 341605
Addetto stampa, Teresa Rocciola
Fonte: Il Portico
rank: 10434106
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....