Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe detenute: "Giudici, guardateci negli occhi"

Cronaca

Le detenute: "Giudici, guardateci negli occhi"

Inserito da (admin), martedì 22 marzo 2005 00:00:00

«Sappiamo bene che il compito della magistratura è basato molto sulla lettura degli atti, ma quanti di loro guardano negli occhi la persona che hanno di fronte?». E' uno dei tanti interrogativi posti dalle detenute in Campania e che hanno trovato spazio in un'indagine conoscitiva interna alle Case Circondariali della nostra Regione. Il lavoro è stato presentato ieri pomeriggio al Palazzo di Città di Salerno. Il quaderno della Consulta Regionale Femminile ha puntato i riflettori sul mondo della donna tra le mura carcerarie. Una sorta di carta d'identità della detenuta di oggi. Uno strumento utile per poi avviare progetti di integrazione post-pena. Dall'indagine è emerso che il 60,5% delle recluse sono italiane. Il 13,2% ha fatto uso di stupefacenti, il 46,1% è finita dietro le sbarre per traffico di droga. Tra gli altri reati, il furto, la rapina, le estorsioni, la ricettazione, l'associazione camorristica, il porto d'armi abusivo ed il contrabbando. «Da questo studio - ha sottolineato Mario Della Valle, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Salerno - emerge un dato molto significativo: le donne che arrivano in carcere hanno un livello d'istruzione molto basso. La maggior parte ha raggiunto a stento la licenza elementare o media. Dietro di loro, poi, si nascondono storie di intimidazioni e violenze tra le mura domestiche, che ne hanno determinato il percorso di vita». Donne invisibili, come le ha definite Consuelo Ascolese, consigliere delegato alle Pari Opportunità del Comune di Salerno, che quotidianamente si scontrano con un mondo carcerario tutto al maschile. Tra le difficoltà evidenziate attraverso l'indagine, le detenute hanno posto al centro dell'attenzione le loro paure sul dopo carcere. E seguendo questo input si è già al lavoro per la creazione di proposte alternative: dall'integrazione di attività all'interno degli istituti penitenziari alla creazione di cooperative o offerte di lavoro interinale. «È necessario pensare a percorsi alternativi per il reinserimento delle donne in società al termine della pena, al fine di aiutarle a riscoprire nuovi orizzonti», ha detto Emilia Taglialatela, presidente della Consulta Regionale Femminile della Campania. Dal questionario vengono fuori storie di donne che avvertono forte il disagio della libertà, come ritorno al punto di partenza. «Per la maggior parte delle intervistate - racconta Erminia Bosnia della Consulta Regionale - non è semplice gestire l'allontanamento dai propri figli e, di conseguenza, recuperare il rapporto con loro stesse». Sulla necessità di riservare loro una maggiore attenzione, Paolo Carbone, avvocato penalista, parte dai testi legislativi: «Alla vigilia di questo incontro volevo approfondire il tema e mi ha stupito non aver trovato un paragrafo, dico uno, dedicato alla donna detenuta». 3.000 sono le detenute in Italia. Una piccola percentuale rispetto agli uomini. E Salerno è conforme alla media nazionale: nella Casa circondariale di Fuorni attualmente una trentina sono le donne. Una di loro è venezuelana, di origine colombiana. «Durante un colloquio con la mia connazionale - ha detto Carmen Jimenez Valera, Ambasciatrice-Console Generale della Repubblica Boliviana del Venezuela - sono rimasta piacevolmente sorpresa dall'attività di assistenza del gruppo di volontariato».

Fonte: Il Portico

rank: 10635104

Cronaca

Cronaca

Molina di Vietri, 22enne trovato con hashish e bilancino. Denunciato dai Carabinieri

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno