Tu sei qui: CronacaLe iniziative contro l'emergenza abitativa
Inserito da (admin), martedì 17 febbraio 2009 00:00:00
Ancora l’abusivismo nel mirino dell’Amministrazione comunale. Questo l’argomento principale trattato ieri su Quarto Canale Tv, durante la trasmissione "Zoom Cava", dal sindaco Luigi Gravagnuolo. La discussione si è incentrata su questioni già anticipate dal primo cittadino nel video pubblicato sabato scorso su You Tube, ovvero sulla volontà dell’Amministrazione di rivedere le norme vigenti per meglio sopperire alle esigenze dei cittadini.
Come dimostrano le oltre 3.500 costruzioni abusive presenti sul territorio metelliano, l’acquisto di una casa continua a rappresentare un colosso insormontabile per la cittadinanza, gravata da prezzi troppo esosi che mal si conciliano con il bisogno di un’abitazione.
«Sono consapevole che nella nostra città le case hanno prezzi esorbitanti»: queste le parole di Gravagnuolo, mostratosi così "comprensivo" nei confronti di chi versa in una situazione di illegalità. Tale atteggiamento non vuole, però, essere una giustificazione: «Chi decide di fabbricare un’abitazione abusivamente paga meno di chi acquista una casa legalmente, ma comunque paga una cifra, con il rischio ulteriore di vedere abbattuta l’abitazione e di mettere a repentaglio la propria vita e quella dei familiari».
Da qui la costituzione di un “Fondo fidi per la garanzia dei prestiti”, un fondo comunale con cui l’Amministrazione si fa garante per coloro che abbiano difficoltà nel contrarre un mutuo. Ma non è questa l’unica iniziativa: il sindaco ha di seguito illustrato le ulteriori azioni intraprese per cercare di alleviare l’emergenza abitativa in cui versa la popolazione cavese.
La strategia di Gravagnuolo vuole percorrere anche una strada nuova, mirando a far occupare ai cittadini tutte le abitazioni libere presenti in città e predisponendo la costruzione di 400 nuovi alloggi da destinare a chi, in seguito al terremoto del 1980, ha vissuto in case prefabbricate: «Le case in costruzione nelle diverse frazioni saranno assegnate a loro. Questa è una promessa che manterremo».
Tra le iniziative spicca anche il progetto di redazione di un nuovo Piano urbanistico comunale, in modo da ridare vita alla possibilità di realizzare costruzioni, questa volta a norma di legge, ed eliminare repentinamente il problema dell’abusivismo.
D’obbligo l’accenno alla vicenda che ha interessato l’assessore alla qualità del Disegno urbano, Rossana Lamberti, alla quale il sindaco ha voluto ribadire la sua piena solidarietà, esprimendo inoltre la sua ferma condanna per chi ha compiuto simile gesto intimidatorio: «Se si pensa a minacciare ragazzine che hanno l’unica colpa di essere figlie di un assessore, credo che si faccia male, perché l’Amministrazione ne ricaverà forza per far rispettare le leggi e la determinazione per andare avanti così».
Si è, inoltre, tornati a parlare del vincolo paesaggistico e della richiesta fatta alla Provincia, alla Regione ed al Governo centrale relativa alla riperimetrazione del territorio metelliano. Il vincolo è infatti stato stabilito nel 1939, tempo in cui Cava de’Tirreni era una comunità prevalentemente agricola e quindi lontana dalle esigenze e dalla configurazione odierne.
Fonte: Il Portico
rank: 10934105
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...