Tu sei qui: Cronaca"Le Nozze di Florinella", gran finale
Inserito da (admin), venerdì 18 luglio 2008 00:00:00
Mercoledì scorso, alle ore 19.30, nello splendido scenario della cappella e del chiostro di S. Maria del Rifugio, si è inaugurata la seconda edizione de "La Sposa: Pragmatiche, Usi e Consuetudini", inerente la rievocazione storica del matrimonio quattrocentesco "Le Nozze di Florinella", realizzata dalle dott.sse Maria Siani, Beatrice Sparano ed Elena Errico, organizzata dall'Associazione Storico-Culturale "Borgo Scacciaventi-Croce", con la collaborazione della Camera di Commercio di Salerno.
La Mostra prevede quest'anno tale percorso: dall'evoluzione dell'abito da sposa nei secoli si passa ad analizzare la figura della sposa dal punto di vista istituzionale e sociale, soffermandosi sul mito ed il rigore delle leggi suntuarie, ed attirando l'attenzione sulla fastosità dei banchetti nuziali. Si conclude con un accessorio significativo per la sposa, quale è il bouquet. La visita sarà allietata dai versi poetici recitati da Gabriele Casale (allievo della Scuola teatrale "Arte Tempra" di Elvira Santacroce), Giovanna Rispoli (membro dell'Associazione Borgo Scacciaventi) e da Elena e Valentina in abito da sposa, che hanno partecipato alla scorsa edizione della manifestazione.
La mostra proseguirà fino a domenica 20 luglio, giorno della rievocazione delle Nozze di Florinella, ricordando che sabato 19 luglio, nel plesso monumentale dei Giardini grandi di S. Maria del Rifugio, ci sarà una splendida sfilata di abiti da sposa, dal primo Novecento ai giorni nostri, per rivivere la magia del passato.
Fonte: Il Portico
rank: 10844104
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....