Tu sei qui: Cronaca"Le Nozze di Florinella", grandi novità
Inserito da (admin), martedì 17 luglio 2007 00:00:00
"Le Nozze di Florinella" anche quest'anno porta in "scena" una singolare pagina di storia cittadina: la giovane Florinella, per volere del fratello Santulo Florillo, dovette sposare il ricco mercante, seppur attempato, Risoctulo, e ciò avveniva il 7 novembre 1423. L'evento, consacrato in scritti del Notaio JoannelloVassallo, presente lo Judice de La Cava, Andrea Perrello, consegnò alla storia cittadina il primo atto contenente gli usi e consuetudini, divenuti poi parte integrante degli statuti dotali della nostra Città.
Ecco gli appuntamenti di quest'anno, diversi da quelli degli anni precedenti:
Mercoledì 18 luglio, ore 19.00
Saloni del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
"La Sposa - Pragmatiche, Usi e Consuetudini". Mostra, non solo iconografica.
Giovedì 19 luglio, ore 20.30
Giardini del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Sfilata di abiti da Sposa, per rivivere la magia del passato.
Sabato 21 luglio, ore 20.30
Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Musica medioevale e dintorni.
Domenica 22 luglio
Giardini del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Ore 20.30
Le Nozze di Florinella, Rievocazione del Rito Civile.
Ore 21.00
Sapori e profumi del ‘400.
In occasione dell'VIII edizione de "Le Nozze di Florinella", dunque, l'Associazione Storico-Culturale Borgo Scacciaventi-Croce allestirà nel Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio la Mostra "La Sposa - Pragmatiche, Usi, Consuetudini", che sarà inaugurata mercoledì 18 luglio, alle ore 19.
La mostra, che ha l'intento di ripercorrere gli usi e costumi del matrimonio consolidatisi nel tempo, è stata suddivisa per tematiche (sala del costume - sala del documento - sala della sposa - sala del corredo), in base ai diversi tipi di ricerca effettuati: una ricerca iconografica, curata dalla dott.ssa Maria Siani; una ricerca archivistica, curata dal dott. Donatello Ciao; una ricerca di materiale da corredo locale dall'Ottocento al primo Novecento, importante nella dote della sposa, reperito dalla dott.ssa Elena Errico.
I suddetti studiosi sono anche i curatori della mostra nel suo complesso, insieme con la dott.ssa Beatrice Sparano. Inoltre, giovedì 19 luglio, alle ore 20.30, abiti da sposa dagli anni '40 agli anni '80 (gentilmente concessi da signore cavesi e non) prenderanno vita in una sfilata nel magnifico scenario dei Giardini di Santa Maria del Rifugio.
Fonte: Il Portico
rank: 10937101
Fabio Rosa e Danilo Boz, entrambi diciannovenni e uniti da una grande passione per il calcio, hanno perso la vita la sera di martedì 5 agosto in un terribile incidente stradale avvenuto nella galleria Val Colvera, tra Frisanco e Maniago (PN). I due giovani rientravano da un allenamento con il Maniago...
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...
Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...