Ultimo aggiornamento 2 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe origini del “facite ammuina”

Cronaca

Le origini del “facite ammuina”

Inserito da (Redazione), mercoledì 20 luglio 2016 18:56:32

di Livio Trapanese

Ricostruiamo uno dei tanti falsi sul Regno borbonico, la leggenda del "facite ammuina", nata, come altre, negli anni successivi all'unificazione. Falsi denigratori, poi diventati "verità", seppure mai verificata: ecco come nacque una norma totalmente inventata, di cui si dava addirittura il numero dell'articolo (il 27 del Regolamento della Marina borbonica).

Un ufficiale di Marina napoletano, Federico Cafiero (1807-1889), pessimo elemento da accenti macchiettistici, passato con l'esercito piemontese subito dopo lo sbarco di Garibaldi, era a bordo della sua nave con l'equipaggio e dormiva. Arrivò un'improvvisa ispezione, che trovò il comandante immerso nei suoi sogni e la nave abbandonata a se stessa. Naturalmente Cafiero fu punito e, quando tornò sulla sua nave, sentì il bisogno, per evitare ulteriori dispiaceri, di dettare all'equipaggio alcune regole comportamentali.

Tra queste anche quella di fare rumore e chiasso in ogni modo possibile per avvertirlo subito in caso di improvviso arrivo di ispezioni o di ufficiali superiori.

Era il "facite ammuina", diventato poi, per denigrazione, "regola della Marina borbonica".

In realtà, come scrisse Roberto Selvaggi proprio su Il Mattino del 2 ottobre 1994, la Marina borbonica era la terza d'Europa ed aveva uno dei regolamenti più moderni di quel periodo, tanto che, dopo l'unificazione, anche l'ammiraglio torinese Carlo Pellion di Persano propose di adottare le norme napoletane per la Marina italiana» (da Il Mattino, 11.04.2005).

L'organizzazione dell'Armata di Mare, questo il nome della Marina del Regno delle Due Sicilie (cfr. Mario Montalto, La Marina delle Due Sicilie, Editoriale Il Giglio, Napoli 2007) divenne un modello e fu imitata anche dagli stessi piemontesi, che molto probabilmente sono all'origine del falso del "facite ammuina".

Lo riconosce lo storico liberale Raffaele De Cesare: «(...) il conte di Cavour, assunto anche il ministero della Marina nel gennaio del 1860, ne adottò le ordinanze, le manovre e i segnali di bandiera, che mancavano alla flotta sarda, e prescrisse per gli ufficiali la divisa napoletana» (Raffaele De Cesare, La fine di un Regno, 2 voll., rist. Newton Compton, Roma 1975, vol. I, pagina 167).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101641104

Cronaca

Cronaca

Spiagge occupate abusivamente: sequestri e sanzioni lungo la costa cilentana

Nell'ambito della costante attività di monitoraggio e controllo del litorale di competenza, il personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli ha accertato, in località Pioppi del Comune di Pollica, un'abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo mediante la realizzazione di due pontili...

Cronaca

Paura a Capri: 16enne ferito dall’elica del gommone

Momenti di paura ieri, 4 agosto, a Capri, per una una famiglia di quattro persone, genitori e due figli di 10 e 16 anni. Come riporta "Il Mattino", la famiglia, a bordo di un gommone noleggiato a Napoli, aveva scelto di fare il bagno in una caletta vicino a Marina Piccola, accanto alla Grotta Verde....

Cronaca

Auto in divieto rimossa a Cetara: nessun agente di polizia ha pagato il carro attrezzi

È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...

Cronaca

Salerno, tenta di rapinare donna incinta: arrestato straniero

Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno