Tu sei qui: Cronaca"Lectura Dantis Metelliana", scatta domani la 41ª edizione
Inserito da (admin), lunedì 13 ottobre 2014 00:00:00
Si conclude quest’anno il secondo ciclo delle Letture Dantis con gli ultimi canti del Paradiso, tagliando così un traguardo unico in Italia. Da oltre 40 anni l’evento culturale di cui fu padre putativo il compianto Padre Attilio Mellone rappresenta un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale, essendo la più antica tra quelle che seguono la sua formula, che prevede la riproposta annuale, di seguito, di tutti i canti scritti dal Sommo Poeta.
Questa mattina, lunedì 13 ottobre, nel Palazzo di Città si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma di questa 41ª edizione, che partirà domani, martedì 14 ottobre, dalle ore 18, nella Sala Consiliare. Sono intervenuti il Presidente della Lectura Dantis Metelliana, prof. Paolo Gravagnuolo, i Presidenti onorari, il prof. Fabio Dainotti ed il sindaco Marco Galdi, ed il tesoriere dell’associazione, Alfonso Prisco.
«La forza della Lectura è nella sua longevità - ha dichiarato il sindaco Galdi - e nella fama dei suoi illustri relatori. Essa è un vanto per la città di Cava de’ Tirreni. Insieme al tradizionale commento dei canti si propongono, poi, approfondimenti connessi con l’Alighieri e la sua poetica. Quest’anno sono state programmate tre conferenze tematiche a margine: Dante personaggio da romanzo, Dante e la Scienza, Pascoli dantesco».
«Quest’anno, in particolare, abbiamo cercato di chiamare specialisti di Dante e non semplici italianisti. Si avvicenderanno così dantisti di chiara fama. E tra gli altri voglio ricordare qui il primo dei lettori, il prof. Andrea Mazzucchi della “Federico II” di Napoli, che ha dato vita ad un’opera ciclopica che è l’edizione nazionale di tutti i commenti danteschi. Ma non sono da meno tutti gli altri che animeranno di volta in volta le serate della Lectura Dantis».
«Colgo l’occasione - ha aggiunto il Presidente in carica del sodalizio culturale, prof. Paolo Gravagnuolo - per ricordare che domani avremo l’opportunità di dare il giusto rilievo e riconoscere gli alti meriti acquisiti dal prof. Dainotti nel corso della sua Presidenza e, prima ancora, da Direttore. Ci tengo a rimarcare, poi, che fu proprio grazie al prof. Dainotti che alla Lectura Dantis si affianca da qualche tempo la proposta culturale di artisti che espongono le loro opere per una mirabile sintesi tra la grande letteratura italiana e l’arte figurativa».
Ufficio Stampa Palazzo di Città
Fonte: Il Portico
rank: 10134105
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....