Ultimo aggiornamento 8 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLegge 598, a breve il via alle domande

Cronaca

Legge 598, a breve il via alle domande

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 13 agosto 2002 00:00:00

Scatterà a settembre il via libera alle richieste di contributi previsti dalla legge 598/94, che mette a disposizione agevolazioni finanziarie per progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo nelle piccole e medie imprese industriali ed in quelle artigiane di produzione. La Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore all'Innovazione ed alla Ricerca Scientifica, Luigi Nicolais, in collaborazione con l'assessore alle Attività produttive, Gianfranco Alois, ha approvato, infatti, il regolamento di attuazione della legge e, dopo la pubblicazione del provvedimento sul Burc (prevista entro la fine di agosto), sarà possibile presentare le prime domande di incentivi. Il documento stabilisce le modalità da seguire per poter accedere ai finanziamenti. La legge può contare al momento, in Campania, su una dotazione iniziale di 5,5 milioni di euro all'anno fino al 2004, stanziati dal Fondo regionale per l'innovazione tecnologica (Fit). «Le disponibilità finanziarie - spiega Nicolais - potrebbero, però, presto aumentare in maniera consistente se l'Unione europea darà parere favorevole all'utilizzo delle risorse stanziate per la misura 3.17 del Por. Per guadagnare tempo - continua Nicolais - abbiamo già inviato una formale richiesta in tal senso a Bruxelles ed attivato il Fondo per l'innovazione». Secondo il regolamento, potranno accedere ai contributi tre categorie di soggetti: i consorzi costituiti da piccole e medie imprese (secondo la definizione comunitaria), che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi, o da imprese artigiane di produzione; le piccole e medie imprese industriali di produzione di beni e servizi; le imprese artigiane di produzione, anche in forma singola e non consorziata, a patto, però, che realizzino il progetto di ricerca in collaborazione con centri pubblici di ricerca e trasferimento tecnologico, iscritti all'albo del Miur o all'albo regionale. Il contributo, a fondo perduto, deve essere destinato ad iniziative non ancora avviate alla data della domanda ed essere compreso fra i 300.000 e 1,8 milioni di euro. La copertura dei costi, grazie alle risorse comunitarie e regionali, può arrivare fino al 45 per cento delle spese sostenute per le attività di sviluppo precompetitivo e fino al 60 per cento per quelle di ricerca industriale. In alcuni casi, i criteri di premialità possono far aumentare questa soglia fino al 70 per cento. I contributi possono coprire, fra gli altri, a patto che le spese siano direttamente destinate all'attività di ricerca finanziata, i costi sostenuti per personale dipendente di ricerca, costo delle attrezzature, acquisto di beni immateriali e prestazioni di terzi. Finanziate anche, entro il 60 per cento del costo del personale, le spese generali. Gli incentivi sono assegnati «a sportello»: non sono previste, cioè, graduatorie. Agli imprenditori basterà presentare una richiesta di finanziamento secondo le modalità previste del bando e, fino a concorrenza dei fondi disponibili, l'assegnazione dell'incentivo sarà automatica. Per non correre, dunque, il rischio di vedere esauriti i fondi, è importante affrettarsi nella presentazione delle richieste di contributo una volta che a settembre saranno aperti i termini. La valutazione di regolarità delle domande sarà effettuata da esperti scelti all'interno dell'Albo nazionale accreditato dal Miur, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica. «Con l'approvazione di questo provvedimento - afferma Alois - diamo un forte segnale di sostegno alle imprese che vogliono realizzare interventi a favore dell'innovazione produttiva. Infatti, un'offerta basata sulla qualità, piuttosto che sulla quantità, è un fattore di crescita fondamentale per le aziende».

Fonte: Il Portico

rank: 10846106

Cronaca

Cronaca

Furti di rame e componenti elettriche nel salernitano: due arresti, un ricercato

Due persone arrestate e una terza attivamente ricercata: è il bilancio di un'importante operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, all'esito di una complessa attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro. I militari hanno dato esecuzione, in varie...

Cronaca

Positano, colto da infarto in spiaggia: 60enne trasferito in elicottero a Salerno

Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...

Cronaca

Cilento, schianto frontale tra due auto: cinque feriti, tra cui due bambini

Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno