Tu sei qui: CronacaLimoni argentini spopolano sul mercato italiano. Attenzione all'etichetta, tuteliamo lo Sfusato Amalfitano
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 10:58:45
L'Argentina è il leader mondiale nella produzione di limoni, nonché il maggior esportatore in Europa, Canada, Medio Oriente, Asia e Stati Uniti. E purtroppo, dei limoni argentini, ne facciamo uso anche noi, nonostante l'oro giallo che abbiamo in Costiera, quando acquistiamo succhi o dolciumi al supermercato.
Due le motivazioni, quelle dichiarate ufficialmente, che spingono la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) a importare limoni da Argentina e talvolta Uruguay.
Motivazioni che vengono a cadere subito: chi abita in Costiera amalfitana o in Sicilia sa bene che i nostri limoni possono essere trovati tutto l'anno. Che lo Sfusato amalfitano sia meno succoso non è un problema. Non si butta via niente: una volta spremuto, possiamo condire la polpa e la buccia con sale, olio e pepe per poter degustare un'ottima insalata di limoni.
Vi siete mai chiesti quante tonnellate di carburante vengono impiegate per trasportare i limoni dall'Argentina in tutto il mondo? Quanto CO2 e quanto inquinamento si produce? Inoltre, colti verdissimi, vengono portati a maturazione anche dopo il distacco dall'albero attraverso prodotti chimici che poi ingeriamo. Affinché arrivino gialli e belli alle nostre tavole, i limoni argentini sono trattati con conservanti, pesticidi e fungicidi quali l'E904, per impedirne il deperimento dopo la raccolta (additivo suscettibile d'indurre allergie o reazioni di ipersensibilità); l'E914, cera polietilenica ossidata per lucidarli; l'Imazalil, pesticida che rende la buccia non edibile perché se ingerito danneggia fegato e sistema nervoso; l'Ortofenilfenolo, conservante potenzialmente tossico.
Sappiamo tutti che il limone di Amalfi IGP, nel seguire le regole del disciplinare, deve avere la buccia edibile e ciò significa niente trattamenti dopo la raccolta. E la buccia è ricchissima in oli essenziali che hanno un forte potere antivirale.
Per tutti questi motivi è bene stare attenti a leggere l'etichetta. Abbiamo limoni buonissimi coltivati in terreni impervi da eroi contadini ed è bene tutelarli, scoraggiando il commercio dei limoni argentini.
(Foto: ciboserio.it)
Fonte: Amalfi News
rank: 101025102
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...