Tu sei qui: CronacaListeria e Staphylococcus aureus in prosciutto cotto italiano a fette ritirato dal mercato europeo. RASFF avvisa i consumatori: rischio grave
Inserito da (admin), lunedì 27 novembre 2017 23:32:24
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, Svizzera e Italia hanno attivato il Sistema rapido di allerta europeo (Rasff n° 2039.2017 del 27.11.17) avvisando le autorità sanitarie dei diversi Paesi europei circa la presenza in eccesso di Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, piastre aerobiche e Enterobacteriaceae in prosciutto cotto a fette prodotto in Italia e commercializzato anche in Svizzera. Attualmente le informazioni sulla distribuzione non sono ancora disponibili. Il motivo del ritiro è in particolare una contaminazione da microrganismi patogeni come la Listeria monocytogenes e lo Staphylococcus aureus e da microrganismi non patogeni come le piastre aerobiche e l'Enterobacteriaceae. In particolare la Listeria monocytogenes è un batterio che può dare origine a disturbi gastrointestinali e in alcuni soggetti a rischio può sfociare in malattie sistemiche più gravi come la meningite. Si ricorda che la listeriosi fa parte del gruppo di malattie definibili come tossinfezioni alimentari e prende il nome dall’agente patogeno che la causa, il batterio Listeria monocytogenes. La listeria può avere gravi ripercussioni sulla salute: in alcuni casi, può scatenare sintomi analoghi a quelli dell'influenza (febbre, emicrania, nausea). Si consiglia alle donne incinte e alle persone affette da un'immunodeficienza di rivolgersi a un medico qualora presentassero tali sintomi. Proprio oggi in Svizzera la catena di supermercati Denner, la terza impresa svizzera per dimensioni nel campo del commercio al dettaglio dopo Migros e Coop, dopo il richiamo preventivo della scorsa settimana da parte dei supermercati Migros Ticino, ha ritirato dagli scaffali dei supermercati alcune confezioni di prosciutto cotto in dadini proveniente dall'Italia per motivi di sicurezza. Pertanto Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", raccomanda massima allerta, in attesa che il Ministero della salute comunichi sul sito del dicastero, nella sezione "Avvisi di sicurezza" i lotti, il produttore ed il nome del prosciutto interessato dal richiamo dal mercato europeo e non solo.
Fonte: Booble
rank: 10122103
Un nuovo lutto colpisce il mondo dello sci italiano. Dopo la tragica scomparsa della giovane Matilde Lorenzi lo scorso ottobre, la nazionale piange la morte di Matteo Franzoso, 25enne atleta genovese delle Fiamme Gialle. Franzoso era ricoverato in coma dal 13 settembre a Santiago del Cile, in seguito...
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...