Tu sei qui: CronacaLocali sovraffollati a Cava de' Tirreni: Polichetti propone comitato per la sicurezza
Inserito da (redazioneip), domenica 9 dicembre 2018 17:51:32
Dopo il drammatico episodio di Ancona, che ha sconvolto tutta la Nazione, Mario Polichetti, delegato agli Enti locali per Fials provinciale, ha lanciato un appello al prefetto di Salerno: realizzare un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica sulle attività notturne a Cava de' Tirreni.
«Le ultime operazioni dei carabinieri a Cava de' Tirreni raccontano di locali strapieni nonostante il limite che dovrebbe essere rispettato. - ha esordito il sindacalista salernitano nell'intervista su salernotoday.it - Su questo la politica e gli uffici del Comune di Cava de' Tirreni non possono più girare la testa e sacrificare la sicurezza solo per il bene dell'economia locale. Piangere vite umane non è accettabile e, seppur dopo una tragedia che poteva essere evitate, è doveroso fare qualcosa di concreto».
Da qui, l'appello al prefetto: «Cava al momento rappresenta la capitale invernale della movida in provincia di Salerno. I suoi locali hanno scalzato quelli del capoluogo tra le preferenze dei giovani. I venerdì metelliani sono noti e basta guardare i social per rendersi conto di posti pieni zeppi di persone oltre il limite. Il prefetto convochi il sindaco Vincenzo Servalli e tutte le autorità competenti per discutere sul da farsi in vista delle prossime festività natalizie. Non si tratta di sciacallaggio o mero opportunismo, si chiama solo sicurezza».
Un incontro che, secondo Polichetti, deve dare il via a una programmazione seria sull'argomento. «Ovviamente il problema non investe solo Cava de' Tirreni, ma ogni città che può contare su locali notturni dove i giovani e non vanno a divertirsi.Quindi, tra estate e inverno, penso anche a Salerno, Pontecagnano Faiano, Vietri sul Mare, Amalfi, Maiori, Minori, Cetara, Camerota, Agropoli, Pollica Acciaroli, Centola Palinuro e tanti altri. Ultimamente ho letto di un'attività chiusa temporaneamente a San Valentino Torio perché non censita da 15 anni. La chiusura temporanea è avvenuta solo ora. Mi chiedo però dove sono state le istituzioni in questo lasso di tempo. Forse aspettavano la solita denuncia anonima prima di agire».
Fonte: Il Portico
rank: 10709104
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...