Tu sei qui: CronacaLolita felice: "Ora posso parlare"
Inserito da (admin), lunedì 6 agosto 2007 00:00:00
«Sono felice di parlare con voi». Venerdì 3 agosto, ore 16. Una data storica. La voce è quella artificiale riprodotta dal computer, ma la volontà, i pensieri e soprattutto il cuore sono di Lolita D'Arienzo. L'ex insegnante di danza classica, da 10 anni colpita da Sla (sclerosi laterale amiotrifica), dallo scorso venerdì pomeriggio è ritornata a parlare, rompendo quel muro di silenzio in cui era rinchiusa da anni. I suoi occhi vivaci, l'unico legame con il mondo esterno, erano più raggianti del solito, perché Lolita, nonostante la lunga attesa e non ultime le delusioni per promesse sempre disattese, non ha perso la voglia di vivere e di combattere.
«Sono molto emozionato - ha detto il sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo che con fare quasi fraterno ha continuato ad accarezzare la folta chioma bionda di Lolita - Devo ringraziare pubblicamente il direttore generale dell'Asl Sa1, Giovanni Russo, che si è adoperato per realizzare questo sogno». Il manager Russo, assente per motivi di lavoro, ha infatti firmato la delibera che assegnava la somma di 22mila euro per il sintetizzatore vocale. «Voglio ringraziare la presidente dell'Uildm, Carmen Guarino - ha continuato il sindaco - che è stata vicina a Lola da sempre e che si è battuta in prima persona in questa battaglia per la vita». Momenti di forte commozione si sono vissuti nell'appartamento di via Ragone. Lolita ha anche registrato un messaggio diretto alla Guarino: «Carmen, mi sei stata sempre vicina».
A casa D'Arienzo erano presenti Michele Coppola, assessore alla Qualità della Solidarietà sociale, e gli operatori dell'Asl Sa 1 che hanno materialmente consegnato il macchinario, provvedendone all'installazione. Come si ricorderà, un precedente tentativo non era andato a buon fine: l'apparecchiatura, infatti, non era compatibile. Oltre al sindaco Gravagnuolo ed all'assessore Coppola, hanno voluto salutare Lolita i rappresentanti dell'Asl Sa 1 e della cooperativa sociale "Il Girasole", le assistenti sociali del Comune di Cava e la presidente della sezione salernitana dell'Uildm (Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare), Carmen Guarino.
La storia di Lola D'Arienzo ha toccato il cuore dei rappresentanti delle istituzioni locali e non solo. Il sindaco Luigi Gravagnuolo è intervenuto attivamente, interessando i ministri Nicolais e Turco. Quanto alle problematiche relative all'assistenza da fornire a Lolita, il primo cittadino si è riservato di esprimere qualsiasi commento dopo aver parlato con la famiglia. Sostegno anche dal mondo del volontariato cavese. E, nella gara di solidarietà, si sta pensando anche a pubblicare le poesie di Lolita (A mio figlio, Dove sei, La tenda, La danza: sono solo alcuni dei titoli dei versi che ha dettato con il solo battere delle ciglia alla cugina). «Adesso forse la sua voce, anche se artificiale, potrà ricominciare a recitarle», auspica il fratello. Lola spera di poter avviare anche le sue battaglie legali di far sentire forte la sua voce contro la decisione del tribunale di toglierle l'affidamento del figlio ed il possesso della casa dove sono raccolti i ricordi di una vita.
Fonte: Il Portico
rank: 10674102
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...