Tu sei qui: CronacaLotta agli incendi, bilancio positivo
Inserito da (admin), martedì 18 ottobre 2005 00:00:00
Presentata la relazione delle attività messe in opera per l'anno 2005 per combattere il fenomeno degli incendi boschivi. «Il Comune di Cava - afferma Michele Lamberti, responsabile della Protezione Civile - è stato sempre particolarmente sensibile alla politica di difesa del territorio, classificato ad alta valenza ambientale e rinomato centro turistico». La Protezione Civile di Cava ha operato d'intesa con i volontari del Gruppo comunale del Servizio Civile Nazionale, con le Giacche Verdi e con associazioni ambientalistiche presenti sul territorio. Proprio per favorire una politica di prevenzione efficace fu emessa un'ordinanza sindacale, nella quale furono riportate le prescrizioni per l'attività di pulizia e rogo delle stoppie e norme comportamentali per contenere il rischio di incendi boschivi. «Inoltre - continua Lamberti - è stata avviata una campagna di informazione nelle scuole primarie del territorio, un censimento delle famiglie residenti nelle aree boscate a maggiore rischio e corsi per la formazione di squadre di volontari e dipendenti comunali». Infine, nel corso dell'estate è stato assicurato un servizio di avvistamento con postazioni fisse, che ha previsto l'impiego di vedette composte da squadre di 2 persone, in modo da coprire la visibilità dell'intero territorio. Ed ecco i dati relativi al 2005. Sono state effettuate 1.650 ore di avvistamento, 2.041 segnalazioni di colonne di fumo, 51 interventi per incendi di sterpaglie, 4 interventi per incendi aree boscate su 123mila ettari di superfici interessate dal fuoco. «Gli incendi boschivi - afferma Fortunato Palumbo - rappresentano una grave calamità che ogni anno colpisce il patrimonio forestale della città. Il Comune ha investito importanti risorse ed i risultati, come emergono dalla relazione della Protezione Civile, sono soddisfacenti». In conclusione, l'appello alla collaborazione rivolto ai cittadini: «Una segnalazione in tempo può impedire o limitare i danni che il fuoco provoca».
Fonte: Il Portico
rank: 10745109
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...