Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLotta agli incendi, ordinanza sindacale

Cronaca

Lotta agli incendi, ordinanza sindacale

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 8 giugno 2004 00:00:00

Pugno duro della Giunta Messina contro gli incendi boschivi per tutelare al massimo le aree verdi della Vallata metelliana. Come l'anno scorso, in prossimità della stagione estiva, il sindaco Alfredo Messina ha emanato un'ordinanza che vieta l'accensione di fuochi nei boschi ed una serie di altre attività per evitare che si verifichino situazioni analoghe all'anno scorso, quando, malgrado l'efficienza del Nucleo di Protezione Civile e l'impiego dei volontari del Servizio Civile Nazionale, migliaia di ettari andarono distrutti dalle fiamme. L'ordinanza segue la campagna antincendio portata avanti nelle scuole elementari e medie cittadine dai volontari del Servizio Civile, che a giugno completeranno il loro mandato. A tale proposito, il Comune ha presentato un progetto all'Ufficio Nazionale Servizio Civile per poter contare ancora per un altro anno su questa preziosa risorsa umana. Una campagna ed un'ordinanza che hanno valore solo se la gente recepisce il messaggio e, soprattutto, collabora con le istituzioni per salvare il patrimonio boschivo cittadino. Nel dettaglio, l'ordinanza vieta nei boschi e nei terreni ad essi attigui di accendere fuochi, di usare apparecchi a fiamma o elettrici, di utilizzare qualsiasi apparecchiatura che possa produrre incendio boschivo o situazioni di pericolosità. L'ordinanza è destinata soprattutto ai coltivatori ed ai proprietari di fondi, che non potranno bruciare erbacce o altri residui a distanza di 50 metri da boschi o in zone distanti da abitazioni. I residui potranno essere bruciati in zone circoscritte, sotto la sorveglianza di persone adulte e pronte allo spegnimento, dalle 5 alle 9 e comunque senza la presenza di vento. I proprietari dei fondi sono tenuti, inoltre, ad eliminare dai propri terreni materiale vegetale che possa facilitare la propagazione di incedi boschivi e dvranno potare rami o simili che ostacolino la visibilità stradale e rallentino i mezzi addetti allo spegnimento dei roghi boschivi. L'ordinanza è stata inviata a tutti gli Enti e le Forze dell'Ordine interessate alla tutela del patrimonio forestale ed all'arresto immediato dei contravventori. Tutti insieme, quindi, per salvare il patrimonio boschivo metelliano. Più prevenzione e concretezza per evitare l'inferno del fuoco.

Fonte: Il Portico

rank: 10366102

Cronaca

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...