Tu sei qui: CronacaLotta agli incendi, ordinanza sindacale
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 8 giugno 2004 00:00:00
Pugno duro della Giunta Messina contro gli incendi boschivi per tutelare al massimo le aree verdi della Vallata metelliana. Come l'anno scorso, in prossimità della stagione estiva, il sindaco Alfredo Messina ha emanato un'ordinanza che vieta l'accensione di fuochi nei boschi ed una serie di altre attività per evitare che si verifichino situazioni analoghe all'anno scorso, quando, malgrado l'efficienza del Nucleo di Protezione Civile e l'impiego dei volontari del Servizio Civile Nazionale, migliaia di ettari andarono distrutti dalle fiamme. L'ordinanza segue la campagna antincendio portata avanti nelle scuole elementari e medie cittadine dai volontari del Servizio Civile, che a giugno completeranno il loro mandato. A tale proposito, il Comune ha presentato un progetto all'Ufficio Nazionale Servizio Civile per poter contare ancora per un altro anno su questa preziosa risorsa umana. Una campagna ed un'ordinanza che hanno valore solo se la gente recepisce il messaggio e, soprattutto, collabora con le istituzioni per salvare il patrimonio boschivo cittadino. Nel dettaglio, l'ordinanza vieta nei boschi e nei terreni ad essi attigui di accendere fuochi, di usare apparecchi a fiamma o elettrici, di utilizzare qualsiasi apparecchiatura che possa produrre incendio boschivo o situazioni di pericolosità. L'ordinanza è destinata soprattutto ai coltivatori ed ai proprietari di fondi, che non potranno bruciare erbacce o altri residui a distanza di 50 metri da boschi o in zone distanti da abitazioni. I residui potranno essere bruciati in zone circoscritte, sotto la sorveglianza di persone adulte e pronte allo spegnimento, dalle 5 alle 9 e comunque senza la presenza di vento. I proprietari dei fondi sono tenuti, inoltre, ad eliminare dai propri terreni materiale vegetale che possa facilitare la propagazione di incedi boschivi e dvranno potare rami o simili che ostacolino la visibilità stradale e rallentino i mezzi addetti allo spegnimento dei roghi boschivi. L'ordinanza è stata inviata a tutti gli Enti e le Forze dell'Ordine interessate alla tutela del patrimonio forestale ed all'arresto immediato dei contravventori. Tutti insieme, quindi, per salvare il patrimonio boschivo metelliano. Più prevenzione e concretezza per evitare l'inferno del fuoco.
Fonte: Il Portico
rank: 10685106
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...