Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Francesco d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaiori, antenna telefonica a Erchie si farà. TAR dà ragione a Iliad: “Parere tardivo, scatta il silenzio assenso”

Cronaca

Il Tribunale Amministrativo Regionale accoglie il ricorso di Iliad contro la Soprintendenza

Maiori, antenna telefonica a Erchie si farà. TAR dà ragione a Iliad: “Parere tardivo, scatta il silenzio assenso”

Per il TAR Campania il parere negativo sul progetto dell’antenna telefonica a Erchie è arrivato “oltre i termini previsti dalla legge” e dunque “inefficace”. La Soprintendenza non avrebbe valutato adeguatamente l'impatto dell'impianto né considerato le misure di mitigazione paesaggistica. Accolti anche i motivi aggiunti: i provvedimenti sono stati annullati e l'intervento può realizzarsi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 19 maggio 2025 07:14:45

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, ha accolto il ricorso della Iliad Italia s.p.a. contro il parere negativo della Soprintendenza per l'installazione di una stazione radio base nella frazione di Erchie (Maiori), stabilendo che il diniego della Soprintendenza è "inidoneo a precludere la realizzazione dell'intervento".

Con la sentenza del 16/05/2025, i giudici amministrativi hanno infatti ritenuto fondato il ricorso presentato dalla compagnia telefonica, rilevando come "il parere sia stato reso oltre il termine previsto dalla legge, con conseguente formazione del silenzio assenso".

Nello specifico, il TAR ha osservato che "la ricorrente ha presentato l'istanza di autorizzazione unica il 23 maggio 2024", mentre "la Soprintendenza ha adottato il parere solo il 27 settembre 2024, dopo sessantanove giorni dalla presentazione dell'istanza", superando così il termine massimo di 60 giorni previsto dall'art. 44, comma 10, del Codice delle comunicazioni elettroniche.

La sentenza evidenzia che "la richiesta di documentazione integrativa, formulata il 12 giugno 2024, è stata tardiva" e che "non può riconnettersi a essa l'effetto sospensivo", anche perché "la documentazione integrativa è stata ricevuta già il 1° agosto 2024, ma il parere è arrivato dopo ben 57 giorni".

Non solo. Il TAR ha criticato anche il merito del diniego della Soprintendenza, sottolineando che "l'intervento non risulta precluso dalle disposizioni della legge regionale n. 35 del 1987" e che "le eventuali prescrizioni di inedificabilità contenute nelle disposizioni del PUT trovano un temperamento nelle ulteriori norme che ammettono impianti di comunicazione", purché mitigati e valutati caso per caso.

I giudici affermano inoltre che "non è stata compiuta una valutazione comparativa degli interessi coinvolti" e che la motivazione del diniego si fonda solo su "richiami generici alla tutela del paesaggio e alla bellezza del contesto", senza valutare le misure adottate per mimetizzare l'impianto, come "il camuffamento verde", "le recinzioni tradizionali" e l'installazione su "muro a secco preesistente".

Nella sentenza si legge: "La realizzazione del predetto impianto non comporta l'installazione di pali di elevata altezza o di apparecchiature di immediata visibilità, ma unicamente di antenne ancorate ai muri di contenimento dei terrazzamenti, non emergenti oltre l'altezza degli stessi, idoneamente camuffate". Le fotosimulazioni presentate da Iliad sono state ritenute "idonee a dimostrare il minimo impatto visivo".

Il TAR ha quindi annullato il parere negativo della Soprintendenza e i provvedimenti successivi, ritenendo "fondato il ricorso e i relativi motivi aggiunti", e ha disposto che "la presente sentenza sia eseguita dall'Autorità amministrativa".

Una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in materia di bilanciamento tra tutela del paesaggio e sviluppo delle reti di telecomunicazione, ribadendo - come scrivono i giudici - "la necessità di motivazioni puntuali e proporzionate, soprattutto in presenza di opere pubbliche essenziali per la connettività del territorio".

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101114100

Cronaca

Cronaca

Incidente a Piano di Sorrento: scooter contro auto, ferito un giovane centauro

Un incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, lungo la strada che collega Sorrento a Positano, nel territorio di Piano di Sorrento, poco prima di Tordigliano. Per cause ancora in corso di accertamento, uno scooter guidato da un giovane si è scontrato con un'automobile...

Cronaca

Turista colto da malore ad Amalfi: cittadino lo rianima

Momenti di grande paura questa mattina ad Amalfi, quando un turista si è accasciato improvvisamente sulle scale nei pressi del ristorante "Da Gemma". Richiamato dalle grida di aiuto degli amici, un cittadino è accorso immediatamente e ha iniziato le manovre di rianimazione cardiaca, riuscendo a far riprendere...

Cronaca

Amalfi, turista colpito da malore: salvato da un cittadino con il massaggio cardiaco

Attimi di paura questa mattina, 4 ottobre, ad Amalfi, dove un turista ha accusato un improvviso malore mentre percorreva le scale nei pressi del ristorante "Da Gemma". Secondo quanto appreso, l'uomo è stato trovato privo di sensi da un cittadino che, richiamato dalle urla del gruppo che lo accompagnava,...

Cronaca

Furti e vandalismo a Vietri sul Mare, l'opposizione accusa: «Serve un piano sicurezza per il territorio»

Nelle ultime settimane Vietri sul Mare è stata colpita da diversi episodi che hanno riacceso l'attenzione sul tema sicurezza. In un primo caso, ignoti si sono introdotti nella chiesa di San Giovanni Battista compiendo un furto che ha destato sgomento tra fedeli e cittadini. Successivamente, un esercizio...