Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaiori, il Capitano dei Carabinieri in visita alla Collegiata in occasione della nascita della sezione locale dell'ANC

Cronaca

La tradizione religiosa di Maiori e la devozione alla Madonna

Maiori, il Capitano dei Carabinieri in visita alla Collegiata in occasione della nascita della sezione locale dell'ANC

Alla vigilia della “Maronn è Notte,” il Capitano Alessandro Bonsignore, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, ha visitato la Collegiata di Santa Maria a Mare. Una celebrazione carica di fede e tradizione per il popolo di Maiori, che rinnova il legame con la sua protettrice

Inserito da (Admin), domenica 17 novembre 2024 11:05:28

Maiori si prepara a celebrare una delle sue tradizioni religiose più intime e sentite: la festa del Patrocinio di Santa Maria a Mare, che si tiene ogni anno la terza domenica di novembre. Alla vigilia di questa ricorrenza, comunemente chiamata "Maronn è Notte," il Capitano dei Carabinieri Alessandro Bonsignore, comandante della Compagnia di Amalfi, ha visitato la Collegiata di Santa Maria a Mare.

Infatti ieri, sabato 16 novembre, la sezione locale dell'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), è stata ospitata dal parroco don Nicola Mammato nella celebrazione eucaristica per l'esposizione della statua processionale di Santa Maria a Mare.

Al termine della Santa Messa, il parroco ha benedetto la bandiera italiana della sezione ANC di Maiori e le prime tessere, successivamente consegnate ai soci presenti. L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Maiori Antonio Capone, la consigliera delegata all'istruzione Maria Antonietta Mammato, i comandanti delle stazioni di Amalfi, Maiori e Tramonti.

Presenti anche Carabinieri in servizio e in congedo, oltre ai soci della sezione ANC.

In questa occasione, il Capitano ha posato per una foto ricordo insieme al parroco, don Gennaro Giordano, che ha condiviso l'immagine sui social accompagnata dalla frase: "Festa del Patrocinio di Santa Maria a Mare, foto ricordo col Capitano dei carabinieri di Amalfi."

La festa del Patrocinio di Santa Maria a Mare è meno conosciuta rispetto alla grande celebrazione del 15 agosto, dedicata all'Assunzione della Vergine. Tuttavia, rappresenta un momento di profonda spiritualità per la comunità cattolica di Maiori. Questa ricorrenza, infatti, ricorda il ruolo protettivo della Madonna verso il popolo maiorano, che la venera come patrona e custode della città.

Le origini della festa risalgono alla tradizione secolare che lega Maiori a Santa Maria a Mare. La devozione alla Vergine trova le sue radici nella storia stessa del territorio, quando la Madonna veniva invocata per proteggere la popolazione dalle calamità naturali e dai pericoli marittimi. La statua, che domina l'altare maggiore della Collegiata, è simbolo di fede e speranza.

La celebrazione della "Maronn è Notte" rappresenta un momento di raccoglimento e di preghiera che culmina con una suggestiva veglia notturna. La comunità si stringe attorno alla propria protettrice, rinnovando un legame che unisce tradizione, religiosità e identità culturale.

La presenza del Capitano Bonsignore sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni civili e religiose nel mantenere vive queste tradizioni, che rappresentano l'anima di tutto il nostro territorio. Un segno di vicinanza delle autorità verso la comunità locale in un momento così significativo.

 

Leggi anche:

La Sezione di Maiori dell’Associazione Nazionale Carabinieri festeggia con la comunità: benedetta la bandiera e consegnate le prime tessere sociali

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102810108

Cronaca

Cronaca

Gaeta, manovre pericolose tra i bagnanti: fermati dopo inseguimento due pregiudicati su moto d’acqua

Nel pomeriggio di domenica 10 agosto, nelle acque antistanti una nota struttura turistica del comune di Gaeta, è stata svolta un'attività di polizia da parte delle unità navali della Guardia di Finanza che ha permesso il fermo di due soggetti pregiudicati che, a bordo di una moto d'acqua, eseguivano...

Cronaca

Tangenti a Sorrento: torna in carcere Raffaele Guida, conosciuto come "Lello il sensitivo"

Torna in carcere Raffaele Guida, noto alle cronache come "Lello il sensitivo", figura chiave dell'inchiesta giudiziaria che ha scosso il Comune di Sorrento e che, nei mesi scorsi, aveva già portato all'arresto dell'ex sindaco Massimo Coppola. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", la Guardia di Finanza...

Cronaca

Tentano il furto in appartamento, due uomini arrestati a Salerno

Nella scorsa notte, gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di due cittadini georgiani per il reato di tentato furto aggravato. Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria operante, i due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato...

Cronaca

Per dieci anni incassa la pensione della madre morta: sequestrati 120mila euro e auto di lusso

Per dieci anni ha continuato a riscuotere la pensione sociale di anzianità della madre, deceduta nel novembre 2015, intascando in modo illecito circa 120mila euro. A far emergere la vicenda sono state le indagini della Guardia di Finanza di Ravenna, avviate su segnalazione dell'INPS e coordinate dalla...