Tu sei qui: CronacaMaiori, trasferisce i suoi beni alle figlie per sfuggire al Fisco. Sequestro da 1 milione di euro
Inserito da (redazionelda), martedì 24 novembre 2020 15:09:52
Ha evaso le tasse e "nascosto" i soldi sui conti correnti delle figlie. È accaduto in Costiera Amalfitana dove un noto professionista di Maiori è finito sotto indagine della Procura di Salerno per evasione fiscale. Oltre a subire la procedura per il sequestro preventivo dei beni per l'equivalente di 1 milione di euro. A darne notizia è il quotidiano La Città di Salerno oggi in edicola.
L'uomo, non nuovo a guai di natura fiscale, si è prima rivolto ai giudici del tribunale del Riesame e dopo alla Cassazione per chiedere l'annullamento del sequestro.
I giudici capitolini della Terza sezione penale, pronunciandosi sul ricorso proposto dall'uomo e dalle figlie coindagate, lo hanno dichiarato inammissibile sulla richiesta di dissequestro.
Secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti, che hanno ottenuto il sequestro dal gip, il professionista dopo il primo accertamento dell'Agenzia delle Entrate nel 2008 per debiti fiscali, per oltre 7 milioni, ricevuta la notifica delle prime cartelle esattoriali, si sarebbe spogliato dei propri averi in favore figlie, trasferendo loro il denaro non versato che avrebbero usato per l'acquisto di immobili.
In particolare, si fa riferimento ad un immobile formalmente acquistato da una delle figlie nel 2013, quando era ancora adolescente.
Secondo la Corte di Cassazione è di chiara evidenzia il fatto che l'acquisto sia stato effettuato dal padre professionista per sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi e sul valore aggiunto avrebbe comprato atti fraudolenti, acquistando una serie di beni intestandoli alle figlie oltre a versare denaro su conti, dei quali è risultato delegato ad operare. Il noto professionista e le due giovani donne sono indagati per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
L'uomo si è opposto al sequestro fino al giudizio della Corte di Cassazione che ha dichiarato inammissibili i ricorsi e condannato i ricorrenti pagamento delle spese processuali.
Fonte: La Città
Fonte: Il Vescovado
rank: 107283100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...