Tu sei qui: CronacaMaltempo, danni nel Salernitano: evacuazioni a Pellezzano, distrutto l’argine del fiume a Nocera
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 novembre 2022 15:12:01
La Protezione Civile della Regione Campania ha tratto in salvo due famiglie e i dipendenti di una piccola azienda rimasti bloccati in un fabbricato a Pellezzano (in provincia di Salerno), dove, in località Cologna, è tracimato il fiume Irno e altre famiglie a Castellammare per l'esondazione del Sarno in via Napoli (vedi foto).
A Pellezzano a causa degli allagamenti e della contemporanea caduta di due alberi di grosse dimensioni e di un palo della luce, una decina persone era rimasta intrappolata in un edificio anche privo di corrente elettrica.
I volontari hanno tempestivamente rimosso gli alberi aprendo così un varco. Subito dopo hanno supportato gli operai del Comune per consentire il ripristino dell'erogazione della corrente.
A Forio d'Ischia, in località Citara, 10 operatori della protezione civile regionale, dotati di 4 motopompe, hanno effettuato interventi per liberare locali commerciali allagati. Volontari in azione anche a Torre del Greco, in provincia di Napoli, dove hanno prestato soccorso ad alcuni automobilisti in difficoltà in via De Gasperi e in alcuni sottopassi. In Irpinia allagamenti in località Celzi di Forino.
Nel salernitano la Solofrana è esondata in più punti. Squadre della protezione civile stanno intervenendo in supporto dei Comuni a Roccapiemonte, nell'area dell'impianto di metano, a Nocera Inferiore (località San Pasquale e Mercato San Severino (località Sant'Angelo). A Nocera Superiore distrutto l'argine su via Pucci: la strada è chiusa al traffico. Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione.
Sulla Campania è in vigore fino alle 23.59 una allerta meteo di livello Arancione per temporali anche di forte intensità, venti forti e mare molto agitato con mareggiate. La Protezione civile Regionale, considerato il quadro meteo attuale, ha prorogato l'avviso fino alle 12 di domani, mercoledì 23 novembre: dalla mezzanotte però si passa al Giallo.
La Sala operativa regionale e il centro Funzionale seguono in h24 l'evolversi della situazione a supporto dei Comuni.
Si ricorda ai Sindaci di mantenere attivi i Centri operativi comunali e di prestare attenzione ai fenomeni di dissesto idrogeologico previsti (frane, allagamenti, instabilità di versante, caduta massi, Ruscellamenti, esondazioni) anche in assenza di precipitazioni. Si raccomanda altresì di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100733103
Nella mattinata del 5 agosto, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 59enne tedesco. L'uomo era destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità tedesche, per truffa ai danni dello Stato. Nello specifico, gli agenti del Commissariato...
Il 7 agosto, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti retta dal Procuratore Regionale dott. Antonio Giuseppone, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli hanno notificato un invito a dedurre nei confronti di 4 soggetti ritenuti responsabili, in via...
Triste risveglio questa mattina a Cava de' Tirreni, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di di una diciassettenne. Come riporta Ulisse Online, la giovane, per cause ancora in fase di accertamento, è precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi di via di Virna. Non si esclude l'ipotesi del suicidio....
Una tragedia ha scosso profondamente la comunità di Cava de' Tirreni nella mattinata di oggi, giovedì 7 agosto. Una ragazza di 17 anni ha perso la vita dopo essere precipitata dal secondo piano di uno dei palazzi in via Virno. Secondo quanto riportato da Il Portico, i soccorsi, giunti tempestivamente...