Tu sei qui: CronacaMaltempo devastante in Campania, due dispersi nel casertano: Vigili del Fuoco in supporto da Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 28 agosto 2024 17:36:48
La Campania è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo che ha colpito la regione con una violenza senza precedenti. Tra le aree più colpite c'è il comune di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, dove una frana nella frazione di Talanico ha causato il crollo di parte del terreno, costringendo all'evacuazione numerose abitazioni. Due persone, una donna di 74 anni e suo figlio di 42 anni, risultano disperse da ieri, 27 agosto. Entrambi erano usciti nel pomeriggio per recarsi nel loro appezzamento di terreno con un Apecar, ma non hanno fatto ritorno. Il veicolo è stato ritrovato travolto da un fiume di fango e detriti in una scarpata.
Il sindaco di San Felice a Cancello, Emilio Nuzzo, ha sottolineato come la situazione, seppur straordinaria, avrebbe potuto essere mitigata con una maggiore manutenzione dell'alveo Arena, un canale che attraversa la collina sovrastante Talanico.
Le evacuazioni stanno interessando anche i comuni limitrofi di Santa Maria a Vico e Arienza, dove smottamenti e inondazioni hanno trasformato le strade in torrenti di acqua e fango, allagando abitazioni e intrappolando auto.
Il prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, ha dichiarato che è stato attivato un centro di accoglienza a San Felice a Cancello per offrire rifugio agli sfollati. Durante un vertice che si è tenuto presso il comune colpito, si è deciso di rinforzare le unità di ricerca delle persone scomparse, includendo cani molecolari e l'uso di droni, e di procedere alla pulizia delle fogne intasate in previsione di nuove piogge.
La situazione è particolarmente critica anche in Irpinia, dove i comuni di Baiano, Mugnano del Cardinale e Sirignano sono stati colpiti da un violento nubifragio che ha provocato l'esondazione del Regio Lagno, invadendo la Statale 7 e il centro abitato. Diversi automobilisti sono stati tratti in salvo dopo essere rimasti bloccati nelle loro vetture.
Anche la provincia di Salerno ha mobilitato le proprie risorse per aiutare le comunità colpite dal disastro. Una squadra dei vigili del fuoco di Salerno, inclusa la ‘Colonna Mobile' in assetto fluviale e il Nucleo Cinofili, è stata inviata a San Felice a Cancello e in Irpinia per supportare i colleghi locali nelle operazioni di soccorso e nelle ricerche delle persone disperse.
Le ricerche e le operazioni di soccorso continuano senza sosta, con l'impiego di personale specializzato e l'uso di droni per monitorare dall'alto le aree più colpite.
Leggi anche:
Allerta meteo per temporali dalle 14 alle 23.59 di oggi su tutta la Campania
Fonte: Il Vescovado
rank: 102311102
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...