Tu sei qui: CronacaManifattura Tabacchi, 40 dipendenti all'Asl
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 19 dicembre 2002 00:00:00
Il piano di ricollocazione del personale in esubero dell'Ente Tabacchi va prendendo corpo. L'Asl Sa 1 ha aderito all'iniziativa del Ministero dell'Economia e delle Finanze, indicando la disponibilità all'utilizzo del personale (si parla di circa 40 unità) secondo le esigenze aziendali. Il trattamento economico rimane, comunque, a carico dell'amministrazione di appartenenza. Per quel che riguarda gli altri dipendenti, 60 andranno in pensione, mentre per altri 60 scatterà il prepensionamento. Percepiranno, cioè, fino alla scadenza naturale per la pensione, l'80% dello stipendio, un bonus di cui il 10% versato dall'Eti ed il rimanente 90% al momento del raggiungimento del pensionamento. Infine, altre 50 unità troveranno sistemazione tra i vari Ministeri, con una piccola percentuale di utilizzati presso il Comune. Fino ad oggi, però, non sono stati assunti atti deliberativi, pur essendo stata indicata la disponibilità. Solo 170, sul primitivo organico di 380 unità, saranno gli addetti alla Manifattura Tabacchi (nella foto). In pochi anni, è stata smantellata una struttura che ha rappresentato per la città non solo una voce forte dell'economia, ma una storia ed una tradizione. Intanto, il trasferimento da viale Crispi a via Atenolfi, nei locali dell'ex Agenzia, è lento, tanto che non pochi sono coloro che prevedono per la Manifattura Tabacchi, una volta completata la ricollocazione degli esuberi, un futuro nero. Dietro l'angolo, la chiusura definitiva. Eppure l'Eti, attraverso i suoi responsabili, aveva manifestato al sindaco ed alle varie delegazioni sindacali la volontà precisa di far funzionare l'opificio a pieno regime, di operare il trasferimento in tempi brevi e di restituire al Comune la struttura di viale Crispi. Nel frattempo, si continua ad operare su due plessi e non si sa quando sarà definitivo il trasferimento. Di date ne vengono indicate parecchie, ogni volta puntualmente smentite. «Ho avuto assicurazione - dice il sindaco Messina - che agli inizi del 2004 potremmo entrare in possesso della struttura di viale Crispi, tanto che stiamo già predisponendo progetti per il suo utilizzo». Sembrerebbe che tale struttura sia destinata a diventare un polo universitario e culturale.
Fonte: Il Portico
rank: 10958109
La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...