Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaManifesti, scattata la "guerra"

Cronaca

Manifesti, scattata la "guerra"

Inserito da (admin), venerdì 10 aprile 2015 00:00:00

A Cava de’ Tirreni è iniziata la battaglia dei mega manifesti che promuovono i candidati a sindaco per le prossime elezioni comunali del 31 maggio. A pochi giorni dal via all’affissione, la città è già tappezzata dalle immagini dei candidati che tentano di sintetizzare, con slogan e foto, il proprio programma elettorale.

Punta sulle azioni ed attività portate avanti nel corso degli ultimi 5 anni il sindaco uscente Marco Galdi. Il manifesto elettorale lo ritrae con la striscia tricolore mentre simula il taglio di un nastro - che rimanda alle tante inaugurazioni di nuove opere già effettuate o da fare in futuro - che si srotola tra le mani dei cittadini poste su quelle del sindaco, come ad indicare che le grandi opere sono la risultanza di uno sforzo collettivo. Ma il nastro rosso è anche la metafora del minimo comune denominatore che ha caratterizzato l’azione amministrativa e che si esplicita nel manifesto. Il sindaco uscente pone l’accento sulle opere concluse, che enumera sotto la voce “Fatto”, e su quelle da effettuare, che raggruppa sotto la voce “In corso o in appalto”. D’altronde, la strategia che seguirà Galdi nella sua campagna elettorale è da tempo nota. Il sindaco ha più volte ripetuto che il lavoro svolto parla da solo e che attende il giudizio degli elettori.

Diversa è la posizione di partenza degli altri candidati, che negli slogan sui manifesti puntano sugli elementi che caratterizzano il proprio programma, sulla propria autonomia (“status” che spesso deriva dall’appartenenza ad una lista civica) o sui propri ideali. Il candidato di “Città Democratica”, Stefano Cicalese, enfatizza la scelta di correre con una lista civica, sottolineando che l’intento è quello di avere “Una città senza padrini. Una città senza padroni”. Lo slogan si aggancia anche alla “classica” accusa mossa a Galdi nelle prime fasi della sua Amministrazione, che l’ex sindaco Luigi Gravagnuolo (tra i fondatori di “Città Democratica”) diceva legata indissolubilmente all’ex Presidente della Provincia, Edmondo Cirielli.

Sobrio il manifesto del candidato sindaco Pd, Vincenzo Servalli, che si identifica con elementi architettonici peculiari del territorio. Fa da sfondo al suo volto il disegno dei portici, accompagnato dalla scritta “Adesso scegli Cava”. Sulla sua forte identità cattolica punta, invece, il docente universitario Armando Lamberti, candidato con la civica “Per Cava”. Lo slogan da lui scelto è “Diamo un futuro alla speranza”. Lo stesso Lamberti ha spiegato la valenza della frase: «Sono una persona di fede: non potevo scegliere nessun altro slogan».

Il candidato a sindaco di FdI, Renato Aliberti, sintetizza nelle due parole “Sviluppo e territorio”, che campeggiano sul manifesto, il suo programma elettorale che punta sullo sviluppo economico del territorio. Il valore dell’impegno collettivo per una città più vivibile è, invece, enfatizzato dal candidato della civica “Città Unita”, Marco Senatore, che ha creato lo slogan “Insieme dalla parte dei Cavesi”, a cui fanno da sfondo due simboli architettonici della città.

Infine Matteo Monetta, che potrebbe presentarsi anche autonomamente con una propria lista civica denominata “Amiamo Cava” (allo stato attuale non ha ancora sciolto le riserve), si propone agli elettori con la domanda che capeggia sul manifesto: “Io la amo e tu?”. Sono fuori dalla guerra dei manifesti, almeno per ora, il Movimento 5 Stelle con Gianluca Santoro, il Partito Comunista con Michele Mazzeo e la civica “Se non ora quando?” con Cettina Capuano. Quest’ultima ha spiegato: «Farò affiggere pochissimi manifesti: io sono un’ambientalista e non ho voglia di sporcare la città».

Va sottolineato, infine, che gran parte della propaganda elettorale cammina sui social, facebook in primo luogo. Si tratta di una campagna elettorale molto diversa, non soltanto perché completamente gratuita. In realtà a mutare è la natura del messaggio. Ma questo alla fine è tutto un altro discorso dal punto di vista comunicativo.

Alfonsina Caputano

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10425108

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...