Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Manufatto - Architettura - Design", forum d'autore

Cronaca

"Manufatto - Architettura - Design", forum d'autore

Inserito da (admin), lunedì 17 dicembre 2007 00:00:00

Workshop, forum, mostre, corsi di formazione ed una festa finale della ceramica. E' l'ambizioso percorso biennale de "Le settimane dell'Architettura e del Design", progetto volto alla valorizzazione delle Arti applicate ed alla rivalutazione e crescita economica del territorio.

Venerdì 14 dicembre, nella Sala Teatro Comunale di Cava de'Tirreni, si è svolto l'incontro "Manufatto - Architettura - Design", primo appuntamento dell'iniziativa organizzata dal Consorzio Ceramisti Cavesi, in collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni.

Alla presenza di un folto pubblico, composto da architetti, designer, studenti e personalità politiche, il critico internazionale di design ed architettura François Burkhardt, il noto designer Paolo Deganello, l'affermato imprenditore Carlo Guglielmi ed il famoso architetto portoghese Alvaro Siza y Vieira si sono confrontati sulle prospettive dell'artigianato e del design nella cultura architettonica contemporanea e nell'epoca della globalizzazione.

Un forum d'autore, un incontro-dibattito che ha delineato preziose linee guida per le piccole e medie imprese del settore. In tema con le finalità dell'evento, che si propone il rinnovamento ed il miglioramento dell'immagine e della produzione del comparto ceramico, creando altresì, attraverso nuove strutture ed iniziative locali, un'attività culturale e turistica legata alla Regione Campania e nello specifico alla città di Cava de'Tirreni, simbolo di ceramica di qualità sul piano nazionale ed internazionale.

«Le settimane dell'Architettura e del Design rappresentano l'occasione per discutere in una logica innovativa della ceramica, che per la città metelliana è tradizione, storia, cultura ed economia locale»: così il sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, che ha indicato nell'orientamento all'innovazione l'unica ricetta per favorire la crescita e lo sviluppo delle aziende ceramiche. «Il compito dell'Amministrazione è promuovere iniziative, come questa, in grado di attivare processi di interazione e collaborazione tra operatori dell'industria e della ricerca, che sappiano "trasferire" all'ambiente specifico, in cui sono inseriti, paradigmi concettuali e produttivi già impiegati con successo in altri contesti. Gli strumenti per la promozione dei sistemi territoriali integrati sono la concertazione, la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali, del mondo imprenditoriale, associativo e dei cittadini».

Maria Rosaria Perdicaro, Presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi, ha sottolineato la necessità di richiamare l'attenzione sulla creatività e sulle possibilità del territorio di imporsi con idee innovative, in sinergia tra design, architettura e mondo commerciale in genere, per valorizzare le arti applicate e l'artigianato come nuovo rinascimento.

Rinnovamento, inteso come cambiamento di abitudini, mentalità e pratiche, parola d'ordine anche per il critico internazionale di design ed architettura François Burkhardt, che subordina il superamento delle difficoltà attraversate oggi dall'artigianato all'adozione di nuove visioni e di pratiche adattate alle condizioni attuali del consumo, delle tecniche produttive e dei mercati internazionali. «Serve un'innovazione trasversale, che riguarda tanto la produzione degli oggetti quanto l'architettura e la città. E' l'unica soluzione per aprire prospettive e visioni più che mai necessarie. Per questo parliamo di riconversione culturale ed economica del territorio. Ed al territorio associamo la sua storia, il suo sviluppo, la sua cultura e la sua produzione specifica».

E se il designer Paolo Deganello ha proposto una ridefinizione del lavoro artigianale quale spazio della ricerca necessario all'innovazione della "grande serie", in un rapporto di complementarietà tra modalità del produrre artigianale e del produrre industriale, l'architetto portoghese Alvaro Siza y Vieira, ospite d'eccezione dell'evento, insignito nel 1992 del prestigioso "Pritzker Prize" (il Nobel dell'Architettura), ha sottolineato come la pratica architettonica debba compiersi attraverso una continua simbiosi ed integrazione tra il lavoro artigianale ed i processi di industrializzazione del costruire. «Un rapporto che presenta vari gradi, oscillanti tra una marcata artigianalità ed un elevato livello di meccanizzazione a seconda del progresso tecnologico che caratterizza le zone in cui si costruisce. Il problema non è, dunque, la qualità architettonica, ma lo stato di avanzamento tecnologico e logistico dei processi di costruzione che si svolgono a livello locale. E' necessaria una conoscenza approfondita della pratica artigianale, ma anche una grande fantasia nello studio dei dettagli. Perché spesso è proprio dal dettaglio, dalla precisione esecutiva, dalla scelta e dalla sottolineatura adeguata dei materiali, che nasce una parte della qualità architettonica, che viene percepita solo se l'esecuzione è accurata. Perciò aspiriamo continuamente a stabilire un rapporto di simbiosi tra progettista ed esecutore, tra architetto ed impresa, a maggior ragione se artigianale».

Agli interventi dei prestigiosi relatori è seguito un vivace e proficuo dibattito, che ha visto protagonisti numerosi architetti, designer ed esperti del settore. Appuntamento sin d'ora fissato per la prossima "Giornata dell'Artigianato", in programma per la primavera del 2008. Tema, l'innovazione nella lavorazione dei materiali in un processo di osmosi fra manualità e tecnologia, con esempi tratti dal campo dell'architettura, del design e dell'arredo urbano.

"Le settimane dell'Architettura e del Design" è un evento organizzato dal Consorzio Ceramisti Cavesi, in collaborazione con il Comune di Cava de'Tirreni. L'agenzia cavese di comunicazione integrata MTN Company è il partner ufficiale dell'iniziativa, che gode del patrocinio di: Ministero dello Sviluppo economico; Ministero per i Beni e le Attività culturali; Regione Campania; Provincia di Salerno; Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Salerno; Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni; Consiglio Nazionale Architetti; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Provincia di Salerno; ADI Campania; Fondazione Ravello; Facoltà di Architettura dell'Università "Federico II" di Napoli; Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli "L. Vanvitelli".

Per info e contatti:
Consorzio Ceramisti Cavesi - Via Caliri n. 2 - Cava de'Tirreni (Sa)
Tel/fax: 089 463318 / 348 3739083
e-mail: info@consorziocc.it; sito web: www.consorziocc.it

Fonte: Il Portico

rank: 10144104

Cronaca

Cronaca

Mercato di Maiori, regolare lo svolgimento: fermata la protesta di un singolo venditore

Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...