Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMarina di Nardò. Capodoglio spiaggiato, ancora sconosciute le cause della morte

Cronaca

Marina di Nardò. Capodoglio spiaggiato, ancora sconosciute le cause della morte

Inserito da (admin), sabato 16 dicembre 2017 09:36:30

Capodoglio spiaggiato a Porto Selvaggio, marina di Nardò. Lo "Sportello dei Diritti": la procura di Lecce sequestri la carcassa e ordini un’autopsia per accertare le cause della morte. Una delle cause potrebbero essere gli airgun per le prospezioni petrolifere Una brutta sorpresa, non solo per gli ambientalisti, quella della carcassa del grande esemplare di capodoglio che, fluttuante tra le onde nella sua imponente mole, sbatteva contro la scogliera di Porto Selvaggio, ed in particolare nella baia di Torre Uluzzo, a causa delle forti correnti e onde causate dalla mareggiata di scirocco che nelle ultime ore ha agitato le acque del Mar Jonio. Un evento, che fa ritornare la mente allo spiaggiamento di sette esemplari della stessa specie avvenuto il 10 dicembre 2009 alla foce di Capojale - Laguna di Varano (Fg) e sul litorale di Vieste (Gargano) e che, quindi, non costituisce un episodio isolato per una specie che nelle acque del Mediterraneo è ritenuta più che vulnerabile per colpa dell’uomo. Autorevoli studi scientifici, infatti, affermano che al 99% le cause dello spiaggiamento sono attribuibili ad attività umane, come l'inquinamento chimico o elettromagnetico, anche perché questi animali sono particolarmente sensibili alle interferenze dei sonar delle imbarcazioni. E sono proprio le attività di mappatura geologica che da tempo interessano i mari intorno all’Italia, e per quanto di competenza l’Adriatico e lo Jonio, con prospezioni sismiche a mezzo di air gun, le cui onde sonore provocano il disorientamento degli animali a insospettire più di qualcuno tra gli addetti ai lavori e in particolare chi ha a cuore l’ecosistema del Mediterraneo. È notorio, infatti, che da anni nei nostri mari sono in corso ricerche tese ad individuare possibili giacimenti di gas o di petrolio ed il principale metodo utilizzato per individuare gli eventuali giacimenti consiste nella scansione dell'intera zona prescelta mediante dei dispositivi detti "airguns" (cannoni d'aria) che, trainati da apposite navi, emettono suoni per via dell'introduzione nella colonna d'acqua di aria ad altissimi livelli di pressione: l'eco di questi suoni, riflessa dal fondale, rivela presenza, profondità e tipologia del giacimento. In occasione dello spiaggiamento sul Gargano, ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" depositammo un esposto denuncia, cui fece seguito un’interrogazione parlamentare del deputato pugliese Pierfelice Zazzera, ma non un’altrettanto soddisfacente risposta da parte delle autorità. Lo stesso Ministero della Difesa, cui compete attraverso la Guardia Costiera il controllo delle coste, nell’affermare l’assenza di esercitazioni di tipo militare, già all’epoca non diede alcun riscontro in merito alla presenza costante e nota di navi autorizzate alle prospezioni e che avrebbero potuto senz’altro influenzare i sistemi naturali d’orientamento dei cetacei con il conseguente loro probabile spiaggiamento. È necessario, quindi, che questa volta - che si unisce ai sempre più frequenti spiaggiamenti di numerosi altri cetacei di più piccole dimensioni, quali i delfini - la Procura di Lecce, provveda al sequestro immediato della carcassa al fine dell’effettuazione di un’autopsia per accertare le cause della morte del povero mammifero marino. Quest’occasione potrebbe essere quella giusta per svelare la verità sul decesso di questo grande esemplare, affinché sia eliminato ogni dubbio circa la casualità o meno del suo spiaggiamento. Perché se davvero dovesse essere conseguenza dello sconsiderato sfruttamento delle risorse marine effettuato da soggetti senza scrupoli, che compiono ricerche di depositi di gas e petrolio, o da un altrettanto sconsiderato modo di gestire i traffici marini, civili o militari, allora anche la politica dovrebbe trarne immediatamente le conseguenze.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10222102

Cronaca

Cronaca

Tentata rapina ai danni di una donna incinta: uomo fermato a Salerno dalla Polizia Municipale

È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...

Cronaca

Incidente mortale sull’A1: tre vittime e 18 feriti

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...

Cronaca

Odori nauseabondi a Capodimonte, sequestrato un rimessaggio per imbarcazioni realizzato in una cavità tufacea

Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni. Quando gli agenti della Polizia locale di Napoli hanno effettuato un controllo, si stava occupando della manutenzione e verniciatura di un natante. L'uomo - già noto alle forze dell'ordine per precedenti di polizia - è stato deferito...

Cronaca

Piombino, 69enne colpito da un fulmine in spiaggia: è grave

Un turista di 69 anni è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale improvviso mentre si trovava sulla spiaggia libera di Ponte d'Oro, a Piombino (Livorno). L'incidente, come riporta Sky Tg24, è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 2 agosto. L'uomo, il cui cuore si era fermato,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno