Tu sei qui: CronacaMaxi-blitz a Palermo: 29 arresti, smantellata rete mafiosa di Porta Nuova
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 giugno 2025 10:14:41
I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo nel corso della notte hanno eseguito i provvedimenti cautelari emessi dall'Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Palermo su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della locale Procura della Repubblica, a carico di 29 persone, delle quali 13 già detenute per altra causa, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsioni, esercizio abusivo del gioco d'azzardo, reati contro la persona, contro il patrimonio e in materia di armi, tutti aggravati dal metodo e dalle modalità mafiose e altro.
I provvedimenti restrittivi sono l'esito delle indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e condotte dal Nucleo Investigativo di Palermo tra il 2023 e il 2025 in direzione delle articolazioni territoriali di "cosa nostra" palermitana, e riguardano soggetti intranei al mandamento mafioso di Palermo Porta Nuova, storicamente uno dei più potenti e pericolosi della città di Palermo.
Gli indagati, di cui 16 destinatari di misure custodiali e 13 di obbligo di dimora e presentazione alla P.G., non erano stati inclusi nei provvedimenti restrittivi che lo scorso 11 febbraio, nell'ambito dell'operazione convenzionalmente denominata "Grande Inverno", avevano colpito 181 persone e la cui posizione è stata oggetto di valutazione successiva.
Le indagini in continuità con le risultanze di Grande Inverno hanno confermato come "cosa nostra" sia un'associazione criminale vitale e al "passo coi tempi": se infatti essa è fortemente legata alle regole dei "padri fondatori", ai suoi antichi riti e al compimento delle "classiche" condotte illecite, come le estorsioni, il traffico di droga e il controllo delle scommesse clandestine online, dall'altro è emersa la capacità degli affiliati di ricorrere ai moderni mezzi di comunicazione per cercare di sfuggire alla pressione investigativa.
Il quadro che emerge dalle investigazioni restituisce una "cosa nostra" che, nonostante le numerose operazioni coordinate dalla Magistratura palermitana e portate avanti dai Carabinieri e dalle altre forze di polizia, continua a mantenere la sua presa: un'associazione coesa, violenta e vitale, che può contare su un'allarmante disponibilità di armi, strenuamente rispettosa del modello organizzativo e delle regole storiche, ben ancorata al proprio territorio sul quale esercita un costante controllo, incidendo significativamente sul tessuto economico attraverso le tradizionali attività illecite - quali l'imposizione della "protezione mafiosa" agli operatori economici e la gestione delle più remunerative piazze di spaccio - ma che trae i propri ingenti guadagni dal traffico di sostanze stupefacenti, prevalentemente cocaina e droghe sintetiche,
nonché dal gioco clandestino online.
L'attuale segmento investigativo ha confermato, il ruolo centrale riconquistato da parte dei mandamenti cittadini rispetto a quelli della provincia, nell'ambito delle dinamiche criminali.
Tra le attività criminali più remunerative per l'organizzazione criminale emerge ancora una volta il traffico di stupefacenti che oltre a garantire importanti proventi da reinvestire o da utilizzare per il sostentamento di affiliati e famiglie dei detenuti, consente all'organizzazione, attraverso il controllo delle piazze di spaccio, di esercitare una pressante azione di controllo del territorio. I pusher possono approvvigionarsi dal canale autorizzato e controllato dal mandamento oppure utilizzarne un altro, pagando all'organizzazione mafiosa una "tassa". La non osservanza di tali imposizioni viene punita dagli esponenti mafiosi anche con violente ritorsioni.
Analogamente il gioco digitale, al pari del traffico di stupefacenti, rappresenta una delle attività più remunerative dell'organizzazione che, oltre al controllo del territorio attraverso l'imposizione mafiosa dei "pannelli di gioco", può contare su importanti introiti che consentono di rimpinguare le casse.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10583101
Nella mattinata di oggi un pullman della SITA Sud è rimasto bloccato sulla Ravello-Castiglione, all'altezza del curvone di Cigliano, lo stesso tratto in cui l'8 maggio 2023 perse la vita un autista in un tragico incidente. Secondo le prime informazioni, un guasto tecnico agli impianti ha impedito al...
La Compagnia deiCarabinieri di Amalfi ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza: nel Comune di Maiori sono in corso tentativi di truffe telefoniche ai danni di persone anziane. Le modalità segnalate sono quelle ormai note: i malintenzionati si spacciano per "parenti in difficoltà" o "amici di parenti"...
Il direttore medico di Presidio e dirigente medico dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, Walter Longanella, si è dimesso questa mattina alle ore 12 con effetto immediato, dopo che un'indagine interna ne aveva dichiarato nullo il rapporto di lavoro....
Massima attenzione in Costiera Amalfitana. Sono in atto tentativi di truffe telefoniche ai danni di anziani nel Comune di Maiori. I Carabinieri raccomandano di prestare la massima attenzione. In particolare di non aprire a nessuno che si presenti come "parente in difficoltà" o "amico di parenti" e simili...