Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Teresa d'Avila

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaxi-evasione nel settore degli aerotaxi: 340 società avevano trattenuto imposte per 1,5 milioni di euro

Cronaca

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria

Maxi-evasione nel settore degli aerotaxi: 340 società avevano trattenuto imposte per 1,5 milioni di euro

L’operazione, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Caselle Torinese, quotidianamente impegnate presso lo scalo aeroportuale "Sandro Pertini" del capoluogo piemontese, è stata finalizzata al riscontro dell’avvenuto versamento dell’imposta dovuta per i voli degli aerotaxi (relativi ai trasporti effettuati tramite aerei non di linea, bensì con velivoli di soggetti giuridici operanti nel settore del noleggio) e corrisposta dai passeggeri ai vettori aerei, sui quali ricade pertanto l’obbligo del successivo riversamento nelle casse dell’Erario.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 marzo 2025 08:34:01

I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'articolata indagine di polizia economico-finanziaria, convenzionalmente denominata "FLY NO PAY", che ha riguardato il corretto assolvimento dell'imposta erariale prevista per i voli dei cosiddetti "aerotaxi" e che ha consentito la scoperta di un'evasione fiscale pari a oltre 1,5 milioni di euro.

L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Caselle Torinese, quotidianamente impegnate presso lo scalo aeroportuale "Sandro Pertini" del capoluogo piemontese, è stata finalizzata al riscontro dell'avvenuto versamento dell'imposta dovuta per i voli degli aerotaxi (relativi ai trasporti effettuati tramite aerei non di linea, bensì con velivoli di soggetti giuridici operanti nel settore del noleggio) e corrisposta dai passeggeri ai vettori aerei, sui quali ricade pertanto l'obbligo del successivo riversamento nelle casse dell'Erario.

Si tratta di una specifica imposta, istituita nel 2011, il cui importo varia in funzione della tratta percorsa (10 euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 euro per tra-gitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri ed euro 200 per tragitti superiori) ed è dovuta da ciascun passeggero trasportato sia con aereo, sia con elicottero; rientra tra i tributi cosid-detti "ambientali", finalizzati a colpire i servizi aventi un impatto negativo sull'ambiente e il cui gettito è prioritariamente destinato alla tutela dell'ecosistema.

Per effettuare la ricostruzione del debito erariale non onorato, i finanzieri hanno preliminarmente acquisito presso il Gestore aeroportuale la documentazione presentata dalle società di aerotaxi che hanno effettuato, nell'arco temporale 2019 - 2023, voli privati di trasporto passeggeri con destinazione lo scalo torinese.

All'esito dei minuziosi approfondimenti operati, che hanno interessato complessivamente oltre 8.000 voli effettuati da 23.000 passeggeri, sono state individuate n. 343 società, sia italiane sia estere, che hanno omesso il versamento dell'imposta sui voli che era stata, in realtà, debitamente corrisposta da circa 12.000 viaggiatori, pari a oltre 1,2 milioni di euro.

I militari della Guardia di finanza hanno, altresì, proceduto a irrogare alle società resesi responsabili dell'omesso riversamento dell'imposta all'Erario sanzioni pari al 30% degli importi non versati, pari a oltre 367.000 euro, portando così il complessivo debito verso le casse dello Stato a oltre 1,5 milioni di euro.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10076100

Cronaca

Cronaca

Battipaglia, fermata auto con targa francese: uno degli occupanti espulso dal territorio nazionale

Nella serata del 14 ottobre, la Polizia di Stato ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio a Battipaglia, disposto dal Questore di Salerno nell'ambito delle attività finalizzate alla prevenzione dei reati e al contrasto dell'immigrazione irregolare. Durante le operazioni, una pattuglia...

Cronaca

Opificio sequestrato per sversamento incontrollato di rifiuti: la scoperta a San Felice a Cancello

A San Felice a Cancello, nel casertano, i Carabinieri della Stazione di Cancello, nell'ambito di un servizio di contrasto allo sversamento e al deposito incontrollato di rifiuti e ad altre condotte illecite in materia ambientale, hanno denunciato in stato di libertà un 74enne già noto alle forze dell'ordine....

Cronaca

Napoli, autorizzazioni scadute: chiuso il mercato di Pianura, sequestri e sanzioni per oltre 65mila euro

Un'operazione congiunta condotta dall'unità operativa Soccavo della Polizia Locale di Napoli, dai Carabinieri della stazione di Pianura e dal personale dell'Asl Napoli 1 Centro, con il supporto di Asia Napoli, ha portato alla chiusura di un mercato abusivo sorto lungo via Vicinale Trencia, nel quartiere...

Cronaca

Finanza scopre tre lavoratori in nero: le irregolarità in due imprese del Beneventano

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell'ambito dei servizi di controllo in materia di sommerso da lavoro, ha effettuato un'attività ispettiva nei confronti di un'attività commerciale con sede legale a Benevento e operativa a Ceppaloni (BN) all'esito della quale...