Tu sei qui: CronacaMaxi-evasione nel settore degli aerotaxi: 340 società avevano trattenuto imposte per 1,5 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 marzo 2025 08:34:01
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'articolata indagine di polizia economico-finanziaria, convenzionalmente denominata "FLY NO PAY", che ha riguardato il corretto assolvimento dell'imposta erariale prevista per i voli dei cosiddetti "aerotaxi" e che ha consentito la scoperta di un'evasione fiscale pari a oltre 1,5 milioni di euro.
L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Caselle Torinese, quotidianamente impegnate presso lo scalo aeroportuale "Sandro Pertini" del capoluogo piemontese, è stata finalizzata al riscontro dell'avvenuto versamento dell'imposta dovuta per i voli degli aerotaxi (relativi ai trasporti effettuati tramite aerei non di linea, bensì con velivoli di soggetti giuridici operanti nel settore del noleggio) e corrisposta dai passeggeri ai vettori aerei, sui quali ricade pertanto l'obbligo del successivo riversamento nelle casse dell'Erario.
Si tratta di una specifica imposta, istituita nel 2011, il cui importo varia in funzione della tratta percorsa (10 euro in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri, 100 euro per tra-gitti compresi tra 100 e 1.500 chilometri ed euro 200 per tragitti superiori) ed è dovuta da ciascun passeggero trasportato sia con aereo, sia con elicottero; rientra tra i tributi cosid-detti "ambientali", finalizzati a colpire i servizi aventi un impatto negativo sull'ambiente e il cui gettito è prioritariamente destinato alla tutela dell'ecosistema.
Per effettuare la ricostruzione del debito erariale non onorato, i finanzieri hanno preliminarmente acquisito presso il Gestore aeroportuale la documentazione presentata dalle società di aerotaxi che hanno effettuato, nell'arco temporale 2019 - 2023, voli privati di trasporto passeggeri con destinazione lo scalo torinese.
All'esito dei minuziosi approfondimenti operati, che hanno interessato complessivamente oltre 8.000 voli effettuati da 23.000 passeggeri, sono state individuate n. 343 società, sia italiane sia estere, che hanno omesso il versamento dell'imposta sui voli che era stata, in realtà, debitamente corrisposta da circa 12.000 viaggiatori, pari a oltre 1,2 milioni di euro.
I militari della Guardia di finanza hanno, altresì, proceduto a irrogare alle società resesi responsabili dell'omesso riversamento dell'imposta all'Erario sanzioni pari al 30% degli importi non versati, pari a oltre 367.000 euro, portando così il complessivo debito verso le casse dello Stato a oltre 1,5 milioni di euro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10695103
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...