Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Pio X papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMaxi operazione tra Ischia e Vivara: 400 nasse sequestrate nell'area marina protetta

Cronaca

Ischia, Procida, Vivara, maxi operazione, nasse, squestro

Maxi operazione tra Ischia e Vivara: 400 nasse sequestrate nell'area marina protetta

Si è conclusa nelle scorse ore una maxi operazione della guardia costiera di Ischia, al comando del tenente di vascello Antonio Magi, in collaborazione con lo staff dell’area marina protetta

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 maggio 2024 12:39:08

Circa 400 nasse, non segnalate, calate in alcuni dei luoghi di maggiore pregio dell'area marina protetta Regno di Nettuno, in particolare nel tratto di mare compreso tra Ischia e Vivara e a ridosso della spiaggia del Pozzo Vecchio, a Procida. Si è conclusa nelle scorse ore una maxi operazione della guardia costiera di Ischia, al comando del tenente di vascello Antonio Magi, in collaborazione con lo staff dell'area marina protetta.

Il materiale, non adeguatamente segnalato né espressamente autorizzato, è stato recuperato dai fondali della zona B del Regno di Nettuno (dove la pesca è consentita a determinate condizioni di sostenibilità), proprio ai margini dell'area B.n.t. (dove la pesca professionale è del tutto vietata) e copriva - senza soluzione di continuità - circa due miglia nautiche, vale a dire l'equivalente di 30 campi di calcio.

Le nasse sono state poste sotto sequestro e affidate all'ente parco, che ne disporrà la distruzione, mentre sono in corso gli accertamenti volti all'individuazione dei responsabili, al momento ignoti. Le nasse erano state calate da qualche ora.

L'operazione fa seguito ad una serie di azioni analoghe, sinergicamente operate nei mesi scorsi da Circomare e Regno di Nettuno, volte a tutelare lo sfruttamento sostenibile della risorsa in linea con l'assetto normativo vigente. "Ancora una volta ha funzionato la sinergia con la guardia costiera. - commenta Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno - Sottolineiamo come la stragrande maggioranza dei piccoli pescatori locali operi nel pieno rispetto delle normative e degli ecosistemi, ma continueremo ad essere intransigenti verso chi non comprende la necessità di tutelare la biodiversità del nostro mare, anche attraverso una pesca pienamente sostenibile e dunque rispettosa delle regole".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

400 nasse sequestrate nell'area marina protetta 400 nasse sequestrate nell'area marina protetta

rank: 10556100

Cronaca

Cronaca

Guida senza patente e tenta la fuga armato: 21enne napoletano dopo inseguimento

Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...

Cronaca

Roma, si sente male durante visita al Colosseo: morta la guida turistica Giovanna Maria Giammarino

Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...

Cronaca

Formaggi mal conservati e larve tra gli attrezzi: furgone bloccato sull'A1 ad Afragola

La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...

Cronaca

Castellammare, fuggono in gommone per evitare il test sull'alcol e minacciano agli agenti: denunciati

Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica...