Ultimo aggiornamento 2 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Mazzette" per concessioni demaniali tra Costiera Sorrentina e Amalfitana: 44 indagati

Cronaca

Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, concessioni demaniali, Guardia Costiera, cronaca

"Mazzette" per concessioni demaniali tra Costiera Sorrentina e Amalfitana: 44 indagati

I militari della Guardia Costiera di Napoli hanno scoperto l’esistenza di un cartello di imprenditori marittimi che otteneva illecitamente le concessioni o la proroga delle concessioni demaniali in cambio di mazzette, che consistevano in denaro o altri beni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 novembre 2022 10:05:43

Nella giornata di ieri, 18 novembre, i militari della Guardia Costiera di Napoli hanno scoperto l'esistenza di un cartello di imprenditori marittimi che otteneva illecitamente le concessioni o la proroga delle concessioni demaniali in cambio di mazzette, che consistevano in denaro o altri beni.

In totale, come scrive Il Fatto Quotidiano, sono 44 gli indagati. Diciotto in tutto le misure cautelari eseguite a vario titolo: dieci persone, tra cui vari imprenditori, alcuni dei quali sono finiti ai domiciliari. Per tutti, i reati contestati dai magistrati della Procura antimafia di Napoli (i sostituti procuratori Henry John Woodcock e Giuseppe Cimmarotta) sono quelli di corruzione, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, illecita concorrenza con minaccia e violenza.

Alla misura dei domiciliari sono stati sottoposti G. A. (patron di compagnia di navigazione), S. L. (ex senatore), S. D. L. (imprenditore), F. G. (imprenditore marittimo), A. F. (funzionario regionale), R. M. (funzionario regionale), L. I. (funzionario regionale), L. C., (presidente di nota azienda), M. G., (imprenditore marittimo), G. P. (sottufficiale della Guardia Costiera), A. P. (architetto), e F. C. (architetto).

Nello specifico, a G. A. gli inquienti contestano la corruzione e il traffico di influenze illecite in concorso: è accusato di essere coinvolto, insieme con altri indagati, in una vicenda riguardante la redazione di due atti finalizzati a consentire l'ingresso nel porto sorrentino di Massa Lubrense di due motonavi, la "Apollo" e la "Defino I", di proprietà di società riconducibili ad G. A. e all'imprenditore D. L., in deroga a un'ordinanza della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia che invece vieta l'approdo in quel porto a navi di lunghezza superiore ai 15 metri. Il traffico di influenze è invece contestato in relazione al trasferimento e all'assegnazione di personale definito dagli inquirenti "compiacente" nelle capitanerie di Porto di Massa Lubrense e Amalfi.

L'interdizione di un anno dagli uffici pubblici e l'obbligo di firma sono stati notificati dalla Guardia Costiera di Napoli a P. C. (pubblico ufficiale della Capitaneria di Porto) e L. I. (dirigente regionale). Il solo obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria riguarda invece l'ex comandante dell'ufficio marittimo di Amalfi e A. G. (funzionario regionale), C. A. e V. C. (imprenditore).

Le indagini hanno fatto emergere gli interessi del cartello sugli approdi di Castellammare di Stabia e le protezioni che avrebbe goduto da parte di un uomo, A. R., residente a Sant'Agnello e ritenuto collegato al clan D'Alessandro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104066101

Cronaca

Cronaca

Bancarotta fraudolenta: sequestrato uno stabilimento balneare a Pescara

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara, a seguito di indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Pescara, hanno posto sotto sequestro preventivo un noto stabilimento...

Cronaca

Orrore ad Ottaviano, anziano sbranato da animali selvatici mentre era in cerca di funghi

Si chiamava Angelo Cutolo l'uomo trovato morto sabato sera nei boschi del Vesuvio, ad Ottaviano. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", il 78enne, che si era allontanato di casa per cercare dei funghi, sarebbe stato attaccato da animali selvatici. Sul corpo, infatti, sono state trovate diverse ferite,...

Cronaca

Tragedia al Cremona Circuit: morto a seguito di un incidente il pilota Gabriele Cottini

Non ce l'ha fatta Gabriele Cottini. Nonostante i tempestivi soccorsi in pista, il pilota 39enne è morto all'Ospedale Maggiore di Cremona in seguito a un grave incidente avvenuto durante una gara della Dunlop Cup 600, svoltasi nel fine settimana al Cremona Circuit. La notizia ha sconvolto il mondo del...

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....