Tu sei qui: CronacaMedico dell’ASL di Caserta accusato di attività professionale incompatibile: scatta il sequestro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 3 gennaio 2025 11:16:47
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo ante causam per un danno erariale accertato di 2.173.177,70 euro. Il provvedimento, richiesto dalla Procura regionale per la Campania, è stato emesso dal Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti di Napoli. Contestualmente, è stato notificato un invito a dedurre a un dirigente medico di primo livello dell'ASL di Caserta, impiegato con rapporto a tempo pieno ed esclusivo.
Le indagini, avviate dal Comando Tutela Salute NAS Carabinieri di Caserta e proseguite dalla Guardia di Finanza sotto la direzione del pubblico ministero Mauro Senatore, hanno accertato che il medico, in servizio presso il pronto soccorso dell'ospedale di Marcianise, ha svolto attività extra-istituzionali non autorizzabili dal 2006 al 2020.
In particolare, dal 2006 al 2017, il medico ha ricevuto incarichi non autorizzati direttamente. Dal 2018 al 2020, ha continuato a operare in maniera incompatibile con il suo contratto, utilizzando una società di diagnostica medica intestata alla moglie, di cui era socio minoritario e referente sanitario. Le prestazioni sanitarie svolte tramite questa società, accreditata con il Servizio Sanitario Regionale, sono state effettuate esclusivamente dal dirigente medico.
L'indagine ha evidenziato un nocumento erariale pari alla somma indebitamente percepita dal professionista per incarichi extra-istituzionali e indennità di esclusività, violando il contratto stipulato con l'ASL di Caserta. Le operazioni di sequestro hanno interessato beni immobili e conti correnti riconducibili al medico, fino alla concorrenza dell'importo contestato.
L'intervento della Guardia di Finanza di Caserta, coordinato dalla Procura Corte dei Conti di Napoli, rientra nell'impegno continuo contro la criminalità economica, mirato a garantire il recupero delle somme dovute all'Erario e il ripristino della legalità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106211105
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...