Tu sei qui: CronacaMercatini a Cava: regole, equità e trasparenza
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 marzo 2018 09:50:20
«Vorrei rassicurare la Confesercenti - afferma il vicesindaco Enrico Polichetti - circa le preoccupazioni esposte sui mercatini che sono stati oggetto di una recente decisione della Giunta. Non è stato fatto altro che regolamentare una situazione di fatto, che negli anni passati, spesso, causava problematiche di tipo amministrativo e autorizzativo, con concessioni ad persona. In più, abbiamo previsto la possibilità di estendere i mercatini, peraltro limitati nel numero, anche nelle aree periferiche o sulle frazioni come alla Badia, la Pineta la Serra o in via Gramsci e via Palumbo, ed in questo modo cercare di incentivare anche una attrattiva turistica. Altre localizzazioni riguardano le consuete aree di viale Mazzini, davanti la scuola Don Bosco, oppure piazza San Francesco».
«Niente di nuovo quindi - continua Polichetti - Finora, peraltro, non ci risultavano lagnanze né della Confesercenti, né di altre associazioni. Per quanti riguarda la concertazione, voglio confermare ancora una volta che è una delle prerogative di questa amministrazione ascoltare tutti ed essere aperti ad ogni contributo, ma spesso alle belle parole di tanti non corrispondono altrettante azioni positive e concrete».
«L'obiettivo del nuovo regolamento - conclude il vicesindaco - è la parità, l'equità di trattamento e l'assoluta trasparenza, assicurate attraverso un bando pubblico e, ovviamente, nel rispetto delle leggi ed inoltre, dare piena dignità anche al mondo dei commercianti cosiddetti ambulanti che sono sempre stati trascurati e che invece possono essere una risorsa.
Attraverso la localizzazione delle aree - conclude il vicesindaco - cerchiamo di attivare un meccanismo virtuoso che sia di richiamo e valorizzi anche turisticamente le periferie e il commercio di quelle zone, che proprio la Confesercenti lamentava fossero tagliate fuori da ogni iniziativa, ma senza trascurare il centro cittadino, così come avviene in città come Firenze, Milano, Siena, Roma, dove le più belle piazze ospitano normalmente mercatini che sono attrattori anche culturali per la diffusione della lettura, del riciclo, dell'hobbismo, dell'antiquariato e sono un elemento di richiamo anche per il commercio a posto fisso».
Fonte: Il Portico
rank: 10668101
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...