Ultimo aggiornamento 55 secondi fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMessina chiude Villa Rende

Cronaca

Messina chiude Villa Rende

Inserito da (admin), lunedì 8 marzo 2004 00:00:00

Il parco di Villa Rende chiuso dopo i continui raid vandalici. Indignato il sindaco Alfredo Messina. L'associazione "San Gaetano ai Pianesi" chiede al primo cittadino la gestione del parco. Ancora una volta il parco di Villa Rende, uno dei più suggestivi e belli della Vallata metelliana, ha dovuto chiudere i cancelli e privare la località dei Pianesi della sua fruizione. Cestini rubati, recinzioni della villa e del parco completamente rovinate, le aiuole diventate tanti campetti di calcio, rubato il motorino della vasca che fa bella mostra di sé con i suoi getti al centro del parco. «É una vera vergogna - ha esclamato il sindaco, che aveva speso milioni e tanto del suo impegno perché il parco ritornasse ad essere il giardino dei sogni dei primi anni del '900 - Gli interventi per il suo completamento e restauro sono costati oltre 350 milioni di vecchie lire». Nell'800 Villa Rende ed il suo stupendo parco furono oggetto di attenzione della borghesia cavese. Lì, in quei saloni adorni di luci, in quel parco con le sue superbe aiuole ed i maestosi alberi ricchi di essenze pregiate, i marchesi Rende ospitarono la borghesia e la nobiltà cavese e napoletana. Furono ospitati i principi Umberto di Savoia e Maria Josè negli anni '30. Poi, per un'intuizione del prof. Abbro, la villa ed il parco furono acquistati dall'Eca, che vi trasferì gli anziani ospiti della casa di riposo comunale, ed il parco fu aperto alla fruizione della località Pianesi e della città. Ma poi, il terribile sisma del 23 novembre 1980 rese inagibile la villa e nel parco furono sistemati i prefabbricati leggeri. Solo negli anni '90 il parco fu liberato dalle case di latta. Negli ultimi anni, prima con Fiorillo e poi con Messina, il parco è stato recuperato alla sua antica bellezza e restituito alla fruizione della città. Oggi, ancora una volta, azioni vandaliche ne hanno offeso la bellezza e la dignità. I primi ad insorgere sono proprio i residenti dei Pianesi, che tanto avevano insistito per un recupero e per la sua apertura. «Occorrono vigilanza e cura. L'associazione San Gaetano - ha affermato il consigliere comunale Carmine Medolla, che ne è stato il promotore - ha avanzato al sindaco Messina la proposta di un affidamento della gestione sorveglianza e pulizia, o solo della sorveglianza con l'apertura e chiusura del parco». Ora la parola passa al sindaco, che dovrà valutarne gli aspetti giuridici ed economici e la possibilità di restituire ai Pianesi un patrimonio dell'intera città.

Fonte: Il Portico

rank: 10856105

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...