Tu sei qui: Cronaca‘Miglioreremo la vita nelle frazioni'
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 19 dicembre 2002 00:00:00
«Abbiate fiducia nel nostro operato e lasciateci lavorare»: è il messaggio che Giuseppe Gigantino (nella foto), assessore alla Manutenzione ed alle Frazioni, lancia a tutti i cittadini cavesi, preoccupati dalla lunga serie di disagi che minano la vivibilità nelle varie frazioni della Valle metelliana. I problemi, pur se di piccola entità, sono numerosissimi e riguardano soprattutto la viabilità e l'illuminazione stradale. Pregiato, Sant'Anna e Santa Lucia sono le frazioni che, più di tutte, risentono di questo stato di abbandono. «E' solo questione di tempo. Ogni giorno - sottolinea l'assessore Gigantino - compiamo una grande quantità di operazioni che riguardano proprio la viabilità. Anzi, per questo preciso scopo, abbiamo creato una sorta di pronto intervento, che si sta dimostrando efficacissimo, affinché il disagio stradale possa essere ridotto al minimo, grazie all'istituzione di una squadra preposta a tali immediate operazioni». Ma se da una parte il pronto intervento risulta tempestivo ed utile per ovviare ai piccoli inconvenienti che possono comparire all'improvviso in città, dall'altra restano, comunque, alcune gravi deficienze nelle infrastrutture metelliane, per le quali certamente non basta il pronto intervento. L'assessore lo sa benissimo e ci anticipa dicendo che «l'Amministrazione sta definendo una serie di progetti di grandissimo respiro, per i quali stiamo già cercando i fondi necessari. Ad esempio, sappiamo che in molte strade periferiche l'illuminazione è scarsa. Posso assicurare che tale problema ha le ore contate. A gennaio ci sarà una nuova gara d'appalto, con la quale nomineremo la ditta che curerà l'illuminazione di tutta la città (frazioni e centro) per 25 anni. E' una sorta di investimento, dal momento che converrà alla stessa ditta vincitrice dell'appalto lavorare bene, poiché dovrà interessarsene per tutti quegli anni. Quindi, strade come via Ferrara, via Starza e via Lamberti avranno finalmente un'illuminazione adeguata». Un'altra realtà delle periferie oggi completamente trascurata è rappresentata dalle Circoscrizioni. Tali distretti amministrativi sarebbero dovuti essere il punto di forza del decentramento, ma le loro attività sono ridotte al lumicino. Delle sette Circoscrizioni, restano oggi soprattutto gli edifici, che rischiano un rovinoso decadimento. «Per le Circoscrizioni è in programma l'intento di accorparle e di rilanciarle. Voglio sottolineare, però, che non sono diventate strutture abbandonate. Piuttosto, sono usate per altri scopi, soprattutto sociali, ospitando enti ed associazioni». A chi critica i pochi grandi progetti già realizzati durante il suo assessorato, Gigantino replica prima sfogliando il lungo intervento di microinterventi effettuati e poi ricordando che «le aspettative sono tantissime e, per recuperare il 100% di quello promesso, ci vuole ben più dei pochi mesi trascorsi sino ad oggi». Infatti, sono solo 8 (rispetto ai 18 totali dell'Amministrazione Messina) i mesi di attività del nuovo assessorato. «Tra tre anni sarò lieto di sostenere gli esami e sapere se li abbiamo superati. Adesso, però, chiediamo tempo e fiducia alla gente. E' inutile ribadire che, personalmente e da parte di tutta l'Amministrazione, c'è la più forte volontà alla manutenzione ed al recupero delle opere incompiute ed alla creazione di nuove. A mio parere, stiamo dando buoni frutti. Ce ne saranno di migliori con il prossimo bilancio».
Fonte: Il Portico
rank: 10656100
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...