Tu sei qui: CronacaMigranti a Cava, Padre Giacomo: «Per chi continua nell’ignoranza del razzismo studiasse Isis e Boko Aram»
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:11:55
di Adriano Rescigno
Tra tanti accorsi, ex, mancati e recenti amministratori, finalmente qualcuno riesce in pubblico a pronunciare la parola «migranti» collegata al probabile, ammesso che esistano le condizioni, arrivo in città. Il Comune lavora e tace, la cittadinanza preoccupata trova consiglio e risposta da quanto detto nel dibattito di giovedì sera da Padre Giacomo, rettore del convento di San Felice, Filippo Meluso già comandate dei vigili di Cava, Alfonso Senatore ex assessore alla sicurezza e Luigi Gravagnuolo ex sindaco, riuscendo per altro a trovare la non facile congiunzione sulla problematica visto le convinzioni personali divise da logiche e schieramenti politici: se c'e' la possibilità si deve accogliere, senza tralasciare il fattore sicurezza.
La prima criticità emerge da Meluso: «A Cava il 70% degli immobili non è idoneo presentando criticità edilizie e non risultano vivibili per i criteri della Prefettura», rincarata da un preoccupato Senatore per la sicurezza già minata della città: «Accoglierli si se possibile, dobbiamo restare umani, ma appena qualcuno sbaglia: foglio di via e decreto di espulsione. La città non può permettersi altri soggetti dediti a delinquere».
Arriva a fare chiarezza Il professore Gravagnuolo dopo le impetuose agitazioni della folla presente:«Bisogna evitare la sproporzione che genera paura tra realtà e percezione di essa. In questo contesto parliamo di offrire ospitalità secondo la convenzione di Ginevra a rifugiati politici, secondo i piani dello SPRAR che offrono anche tutela al Comune con una clausola di salvaguardia circa una sola accoglienza di sei mesi. Soggetti che se potranno essere ospitati certamente si renderanno socialmente utili per la comunità non essendo, come tipologia di individui non clandestini senza protezione, propensi al delinquere». Lo SPRAR che diventa quindi una quasi tutela dinanzi ad una non adesione che indurrebbe la Prefettura ad individuare soggetti privati (Coop.) privando il Comune della clausola di salvaguardia e delle erogazioni europee, alimentando quindi lo spettro della speculazione. 160 migranti probabili dunque secondo il calcolo 3 ogni 1000 abitanti, 10 per frazione, queste le voci che trapelano da palazzo di città, in modo da garantire dignità nell'ospitalità ed integrazione. «Rifugiamo dai luoghi comuni - chiosa Padre Giacomo - diamo opportunità di serenità a queste persone dopo tante tempeste. Per chi continua nell'ignoranza del razzismo studiasse Isis e Boko Aram».
Adesso dopo le parole degli ex, si aspettano le decisioni dell'amministrazione.
Fonte: Il Portico
rank: 109219105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...