Tu sei qui: CronacaMillennio, appuntamenti alla Badia ed al MARTE Mediateca
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 16 dicembre 2011 00:00:00
Sabato 17 dicembre, nell’ambito delle celebrazioni per il millenario dalla fondazione dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni e del Comitato per la valorizzazione dell’Abbazia, si conclude il ciclo di conferenze “Mille anni dopo: la verità dell’Europa”, coordinate dai professori Massimo Adinolfi ed Ernesto Forcellino.
Intento dell’iniziativa, in programma alle ore 17.00, è quello di stabilire un confronto tra filosofi, teologi e storici chiamati a raffrontarsi sul destino dell’Europa, il cui complesso profilo è indagato a partire dalle sue origini, attraverso i suoi molteplici significati e le sue differenti prospettive (filosofiche, religiose, sociali, politiche, artistiche). Il tema scelto appare particolarmente indicato a valorizzare il ruolo culturale rivestito nel corso dei secoli dall’Abbazia di Cava e, celebrando la figura di San Benedetto da Norcia, ad evidenziare la fondamentale funzione svolta dai monasteri benedettini nella definizione della coscienza europea.
Il quarto ed ultimo incontro del ciclo avrà per titolo “Memoria e futuro dell’Occidente”. I relatori saranno: Juan Barja (Direttore del “Circulo de Bellas Artes” di Madrid) e Félix Duque (Catedrático di Filosofia Moderna all’Università “Autónoma” di Madrid).
Sempre sabato 17 dicembre, alle ore 18.00 invece, presso la Sala Conferenze della Mediateca Comunale, verrà presentato al pubblico il documentario video “I codici miniati della Badia di Cava”, curato da Giuseppe Gianluca Cicco e realizzato dalla Mercurio3D di Massimo Mercurio, in collaborazione con la ProVideo di Mimmo Giordano.
Si tratta di un breve film-documentario, della durata di 25 minuti, con il quale si è voluto fermare l’attenzione su una delle tante eccellenze del monumento di cui si celebra quest’anno il millenario dalla fondazione: il patrimonio, preziosissimo, costituito dai manoscritti miniati che si conservano nella biblioteca monastica. Il documentario, inserito nel percorso espositivo “La Badia di Cava dalla Longobardia minore all’Unità d’Italia”, è stato molto apprezzato dai visitatori della Mostra, molti dei quali ignoravano che il monumento custodisse delle così alte testimonianze dell’arte della miniatura, molto praticata nei secoli medievali.
Per la realizzazione del video, finanziato come tutta la Mostra dalla legge speciale per il Millennio, sono state effettuate anche delle riprese aeree del monumento ed alcuni monaci della comunità si sono gentilmente prestati per interpretare il loro ruolo di fruitori della ricca biblioteca, così come sono intervenuti direttamente, con un inserto video, il Direttore dell’archivio e della biblioteca Don Leone Morinelli e Padre Abate Dom Giordano Rota. Ma sono sicuramente le immagini tratte dai manoscritti ad affascinare per la loro ricchezza di colori e per il forte simbolismo che riescono ad evocare.
«Si è pensato di produrre, tra l’altro con un budget molto ridotto - dichiara l’autore del video Gianluca Cicco - un documentario che riuscisse a movimentare il percorso della Mostra e a catturare l’attenzione dei visitatori, soprattutto quella degli studenti delle scuole. La qualità del risultato, che si deve alla maestria di Massimo Mercurio, vero artista del 3D che ha firmato anche di recente uno spot pubblicitario per le reti nazionali, e di Mimmo Giordano, attivo nel settore da più di venti anni, è per me motivo di grande soddisfazione. Non è sempre facile spostare sul piano più divulgativo un tema che è solitamente riservato ai cultori della materia. Ma la bellezza di questi manoscritti, la storia di una biblioteca monastica millenaria, uniti alla forza evocatica delle musiche scelte per accompagnare il documentario, portano lo spettatore a rimanere rapito dal fascino delle immagini tratte da veri e propri capolavori, che si devono unicamente alla pratica amanuense dei monaci benedettini».
Alla proiezione del documentario interverranno, oltre all’autore, il Sindaco Marco Galdi, il Presidente della Provincia On. Edmondo Cirielli, il Vicesindaco Luigi Napoli, ed il Consigliere delegato al Millennio Marco Senatore. Il video sarà disponibile in allegato al Catalogo della Mostra, di imminente pubblicazione a cura dell’Editrice Gaia.
Fonte: Il Portico
rank: 10885106
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...