Tu sei qui: CronacaMillennio Badia, l'AAST in prima linea
Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2006 00:00:00
Non solo il Comune, ma anche gli altri enti sono in piena attività per programmare il calendario di eventi che accompagnerà da oggi, e fino al 2011, le celebrazioni del millenario della Badia della Santissima Trinità. L'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana è una fucina di idee e progetti. Chiaramente ruotanti intorno al cenobio simbolo della storia cittadina, e non solo. La gestione dell'amministratore Umberto Petrosino sempre più positiva, nonostante i tagli regionali. «In questi anni abbiamo lavorato in sintonia tra noi, il direttore Mario Galdi ed il personale tutto, sempre più motivato. Molti gli obiettivi da noi individuati - dice Petrosino - e che cerchiamo con ogni sforzo di raggiungere. Uno ci è particolarmente a cuore, quello con al centro l'Abbazia benedettina, che ci vede al fianco del sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, impegnato nel progetto Millenium».
Il commissario Petrosino ha chiesto alla Giunta regionale di partecipare alla selezione di "Eventi in ...Campania", presentando il progetto "La Badia Benedettina della SS Trinità, grande attrattore di itinerari turistici culturali". L'obiettivo è la valorizzazione del grande patrimonio architettonico e culturale del complesso della Badia benedettina. «Stiamo lavorando per perseguire la finalità - spiega Umberto Petrosino - di una forte promozione del complesso monumentale della Badia, quale grande attrattore di un turismo di rilevo culturale, nazionale ed internazionale In particolare, l'azione è mirata ad un marketing di flussi turistici in occasione della celebrazione del millennio, che si svolgerà nel 2011».
E già nel luglio del 2006 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra l'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana, l'Amministrazione comunale di Cava e l'Amministrazione provinciale per l'attuazione del progetto. Denominato "Grandi interpreti all'Abbazia", la manifestazione dovrebbe svolgersi dal 31 marzo al 27 maggio 2007 nella località Corpo di Cava ed alla Badia Benedettina. Coordinatore è l'Azienda, responsabile del procedimento Mario Galdi, direttore della stessa. Petrosino sin dal suo insediamento (oggi è già al secondo mandato) aveva colto il valore di un territorio con una storia e con un patrimonio architettonico e culturale di grande rilievo. Culla il disegno di un grande progetto in cui l'Abbazia benedettina, le ville della Vallata, le sue colline, i portici, il centro storico, possano coniugarsi con le bellezze della Costiera Amalfitana e con il ricco patrimonio archeologico e monumentale dell'Agro. «Il turismo è una risorsa che va difesa e tutelata», conclude Umberto Petrosino.
Fonte: Il Portico
rank: 10424101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....