Tu sei qui: CronacaMillennio, progetto pilota in Campania
Inserito da (admin), lunedì 17 marzo 2008 00:00:00
Il progetto Millenium inizia a decollare e Gravagnuolo invita Bassolino a visitare la mostra dei progetti preparatori al Puc e la Badia di Cava. Sabato, a Palazzo Santa Lucia a Napoli, è stato scritto un capitolo importante per la città. Regione, Provincia, Soprintendenza di Salerno e Comune di Cava hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per la gestione del programma di riqualificazione urbana, affidata al Comune di Cava in subdelega per un importo di circa 30 milioni di euro.
«È la prima città nel territorio salernitano a firmare il protocollo - ha sottolineato il governatore Bassolino - Abbiamo scelto di investire sulle capacità di attrazione delle città medie e Cava ha puntato sulla qualità, sulla cultura. Si interviene sul centro storico, sul rafforzamento del tessuto imprenditoriale cittadino, sulle produzioni tipiche, sull'incremento dei mezzi sociali, sui mezzi di trasporto ecologici. Tutte condizioni che consentiranno di vincere la sfida rappresentata dalle celebrazioni del millennio della Badia». Gli ha fatto eco il presidente della Provincia, Angelo Villani: «Ci impegniamo ad accompagnare ed armonizzare il progetto del millennio, uno dei più grandi eventi in programma nel Salernitano. Cava è città cerniera tra Salerno, Agro nocerino e Costiera amalfitana, il suo sviluppo è crescita di tutto il territorio».
Soddisfatto il sindaco Gravagnuolo. Il suo progetto ha convinto, Millenium può costituire un evento attrattore per tutta la Regione, la sfida lanciata già all'indomani del suo insediamento a Palazzo di Città sta raccogliendo consensi. L'accordo firmato sabato scorso consente notevoli passi in avanti nella realizzazione del progetto. Un'operazione che permetterà alla città di assumere un ruolo di centralità competitiva nell'ambito di un'area territoriale più vasta, rappresentata dall'Agro sarnese-nocerino e dalla Costiera amalfitana. L'obiettivo generale di Millenium sarà perseguito attraverso la ricerca e la costruzione di un percorso di riqualificazione e di cambiamento che, partendo dalla Badia come luogo originario della storia della città, attraverso le frazioni, di cui saranno messe in luce le potenzialità finora inespresse, arriverà al Borgo per promuovere e valorizzare l'unicità.
«Più specificamente - ha fatto rilevare Gravagnuolo - lavoreremo per promuovere e rafforzare il ruolo di Cava nella cultura attraverso il restauro di siti di particolare pregio, abbracciando sia il Borgo che le frazioni, e la valorizzazione di appuntamenti culturali e folcloristici tradizionali, la solidarietà, la qualità dell'ambiente e la vivibilità dei cittadini, l'economia. È questa la sfida del Millennio, che è stata recepita anche da Regione e Provincia».
Fonte: Il Portico
rank: 10994106
Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...
Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...