Tu sei qui: CronacaMillennio, progetto pilota in Campania
Inserito da (admin), lunedì 17 marzo 2008 00:00:00
Il progetto Millenium inizia a decollare e Gravagnuolo invita Bassolino a visitare la mostra dei progetti preparatori al Puc e la Badia di Cava. Sabato, a Palazzo Santa Lucia a Napoli, è stato scritto un capitolo importante per la città. Regione, Provincia, Soprintendenza di Salerno e Comune di Cava hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per la gestione del programma di riqualificazione urbana, affidata al Comune di Cava in subdelega per un importo di circa 30 milioni di euro.
«È la prima città nel territorio salernitano a firmare il protocollo - ha sottolineato il governatore Bassolino - Abbiamo scelto di investire sulle capacità di attrazione delle città medie e Cava ha puntato sulla qualità, sulla cultura. Si interviene sul centro storico, sul rafforzamento del tessuto imprenditoriale cittadino, sulle produzioni tipiche, sull'incremento dei mezzi sociali, sui mezzi di trasporto ecologici. Tutte condizioni che consentiranno di vincere la sfida rappresentata dalle celebrazioni del millennio della Badia». Gli ha fatto eco il presidente della Provincia, Angelo Villani: «Ci impegniamo ad accompagnare ed armonizzare il progetto del millennio, uno dei più grandi eventi in programma nel Salernitano. Cava è città cerniera tra Salerno, Agro nocerino e Costiera amalfitana, il suo sviluppo è crescita di tutto il territorio».
Soddisfatto il sindaco Gravagnuolo. Il suo progetto ha convinto, Millenium può costituire un evento attrattore per tutta la Regione, la sfida lanciata già all'indomani del suo insediamento a Palazzo di Città sta raccogliendo consensi. L'accordo firmato sabato scorso consente notevoli passi in avanti nella realizzazione del progetto. Un'operazione che permetterà alla città di assumere un ruolo di centralità competitiva nell'ambito di un'area territoriale più vasta, rappresentata dall'Agro sarnese-nocerino e dalla Costiera amalfitana. L'obiettivo generale di Millenium sarà perseguito attraverso la ricerca e la costruzione di un percorso di riqualificazione e di cambiamento che, partendo dalla Badia come luogo originario della storia della città, attraverso le frazioni, di cui saranno messe in luce le potenzialità finora inespresse, arriverà al Borgo per promuovere e valorizzare l'unicità.
«Più specificamente - ha fatto rilevare Gravagnuolo - lavoreremo per promuovere e rafforzare il ruolo di Cava nella cultura attraverso il restauro di siti di particolare pregio, abbracciando sia il Borgo che le frazioni, e la valorizzazione di appuntamenti culturali e folcloristici tradizionali, la solidarietà, la qualità dell'ambiente e la vivibilità dei cittadini, l'economia. È questa la sfida del Millennio, che è stata recepita anche da Regione e Provincia».
Fonte: Il Portico
rank: 10864102
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...