Tu sei qui: CronacaMilleproroghe, il WWF denuncia il "trucco" nella sospensione di abbattimento
Inserito da (admin), mercoledì 23 febbraio 2011 00:00:00
Il Milleproroghe viola la Costituzione anche per gli abusi edilizi. Benissimo ha fatto il Presidente della Repubblica a bloccare l’iter del cosiddetto Milleproroghe per palesi violazioni costituzionali, riscontrabili anche in relazione alle disposizioni inserite per sospendere gli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania. L’allarme del WWF di questi giorni, purtroppo inascoltato, in particolare è su un elemento che può peggiorare la situazione con gravi ripercussioni sul territorio e sul paesaggio e che rischia di essere un “preludio” ad un nuovo condono esteso su tutto il Paese.
Il tentativo relativo alla sospensione degli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania entrato grazie al Governo nel provvedimento Milleproroghe contiene, infatti, una gravissima aggiunta rispetto alle proposte legislative precedenti: non si bloccherebbero soltanto gli abbattimenti relativi agli abusi sanabili (se anche in Campania si fosse applicato il condono 2004), ma anche tutti quegli abusi realizzati successivamente al termine del 31 marzo 2003, quindi sostanzialmente incondonabili e quindi sottoponibili alla procedura di condono. Questo, oltre ad essere gravissimo in sé, provoca una palese violazione di costituzionalità poiché di fronte ad un reato, qual è l’abusivismo edilizio, i cittadini della Campania avrebbero un trattamento “di favore” rispetto ai cittadini delle altre Regioni d’Italia.
Inoltre, la sospensione degli abbattimenti degli abusi teoricamente condonabili perché realizzati entro il 31 marzo 2003 provoca significativi problemi giuridici: infatti, la sospensione degli abbattimenti sospende in molti casi l’esecuzione di sentenza della Magistratura oltreché di provvedimenti amministrativi, e li rimanda a dopo il 31 dicembre 2011.
Il WWF, insieme al FAI, ha inviato oggi ai Capigruppo della Camera dei Deputati ed alla Commissione Ambiente della Camera e Senato la richiesta di cancellazione delle norme di sospensione delle demolizioni in Campania contenute nel maxiemendamento del Governo alla luce delle censure sollevate nella recente lettera del Capo dello Stato, nella quale sono richiamati argomenti sul corretto rapporto tra istituzioni che si adattano perfettamente anche al provvedimento sulla sospensione delle demolizioni in Campania.
«Non si capisce che cosa debba nel frattempo succedere - ha dichiarato Gaetano Benedetto, responsabile politiche ambientali del WWF - visto che non si stanno realizzando case popolari per alloggiare gli occupanti degli immobili abusivi, né ci sono progetti esecutivi per la riqualificazione ed il recupero anche urbanistico dei lotti abusivi. Il timore, dunque, che tutto questo non sia altro che l’anticipazione del nuovo condono, rimane altissimo».
Milleproroghe, una riesumazione dei “fantasmi” dei condoni
Da tempo il Governo, anche sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato una norma regionale che restringeva i termini di applicazione dell’ultimo condono edilizio del 2004, tenta di riaprire la condonabilità di migliaia di abusi e di sospenderne l’abbattimento. I tentativi legislativi sino ad oggi fatti intervenivano su due livelli: il primo per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di condono relativamente agli abusi commessi e realizzati in Campania entro il 31 marzo 2003 (termine del condono 2004) esclusi dalle procedure di sanatoria a causa della legge regionale poi giudicata inammissibile dalla Corte Costituzionale; il secondo relativamente alla sospensione degli abbattimenti di questi abusi. Il primo livello è stato più volte sventato, il secondo invece è contenuto nel decreto Milleproroghe.
Ufficio Stampa WWF Italia
Fonte: Il Portico
rank: 10324101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....